AES Arts+Economics è una rivista nata nell'aprile 2018, che si rivolge ai professionisti della cultura così come a chiunque desideri avvicinarsi ai meccanismi del sistema dell’arte e della cultura in modo consapevole.

Partendo dall’esperienza professionale e dalle cariche istituzionali che abbiamo ricoperto abbiamo pensato a uno strumento che, mantenendo un approccio rigoroso, esponga un punto di vista diversificato che non funga solo da racconto dell’esistente ma che sappia essere costante osservatorio, strumento tecnico e laboratorio propositivo, un luogo aperto in cui le idee e le passioni si pongano a confronto, uno strumento a servizio del mondo della cultura che cerca di coglierne la complessità dando voce a tutti gli attori.

La rivista, distribuita gratuitamente, è disponibile in formato digitale su questo sito o in formato cartaceo presso il nostro studio.

Il nome. ÆS in latino è il nome di un metallo, il rame, ma anche del bronzo che anche di rame è fatto. Materia, quindi, per l’arte, per le statue romane che vediamo nei musei, ma anche di tanti artisti contemporanei, da Giuseppe Penone a Damien Hirst.
Ma ÆS significa anche denaro, le monete coniate che di bronzo erano fatte. Per pagare i soldati, per comprare le statue.
ÆS è l’inizio di æsthetica, termine coniato nel ‘700 da Baumgarten per significare l’esperienza del bello, della produzione e dei prodotti dell’arte. E che æsthetica sia il nome di un gruppo metal non c’entra, ma a suo modo chiude il cerchio.
ÆS si legge es. Es, il serbatoio dell’energia vitale descritto da Freud. L’inconscio, il luogo in cui si formano le potenze espressive.
Arte, conio, bellezza, denaro, produzione. Metallo per fare e per scambiare. Per tutto questo che è racchiuso in un nome corto ÆS è ÆS.

Buona lettura!


Archivio numeri passati

AES#19 “Controculture, nuove culture”
Luglio 2025 Il numero 19 di AES Arts+Economics, la rivista trimestrale di economia della cultura pubblicata dallo Studio Lombard e distribuita gratuitamente in versione sia cartacea che digitale, è intitolato “Controculture - Nuove culture”. Il volume si pone l’obiettivo di indagare non solo che cosa sia cultura oggi, bensì
AES#18 “Cantine, cultura e sostenibilità”
Aprile 2025 Cultura è un termine complesso, la sua definizione multiforme. Talvolta mutaforma. Spesso, anche, divisivo ed escludente. Ci sono ambiti, però, in cui tutto questo scompare e la cultura diventa Cultura, un tutt’uno che comprende arti, territorio, persone con un rispetto reciproco (che possiamo chiamare sostenibilità, anche), economie
AES#17 “L’impresa sociale”
Gennaio 2025 Presentato il 30 gennaio in studio (Viale Premuda 46) durante l’inaugurazione della mostra “Teatrini e trasparenze” di Claudia Maina Viviamo tempi ibridi in cui i confini sono sempre più labili e tutto si mischia rendendo il nostro percorso più pieno, complesso, complicato. In tutto ciò le imprese sociali
AES#16 “Gli archivi di moda”
Ottobre 2024 Con il presente numero di AES Arts+Economics, realizzato in collaborazione con la società di servizi per l’arte Open Care, lo Studio Lombard DCA prosegue l’indagine sugli archivi avviata all’inizio di quest’anno con la ricerca sugli archivi dei grandi maestri del design italiano del
AES#15 “I margini”
Luglio 2024 Questo numero di AES, realizzato in collaborazione con cheFare, agenzia per la trasformazione culturale, esplora un tema dai mille significati ed estremamente coinvolgente e delicato al tempo stesso: i margini. Una parola che ne contiene altre, che ha in sé contemporaneamente il senso dell’esclusione, il guadagno, le
AES#14 “Gli archivi del design”
Aprile 2024 Il Novecento ci ha lasciato un’importante eredità da conservare e valorizzare, quella del design industriale, fiorito grazie alla sinergia tra i grandi progettisti del secolo scorso e le aziende produttrici di mobili e prodotti d’arredo. Oggi gli archivi del design sono mantenuti vivi grazie al lavoro
AES#13 “L’intelligenza”
Gennaio 2024 Nel 2024 i grandi beneficiari dello sviluppo dell’intelligenza artificiale saranno le aziende. Infatti, già nel 2023 molte imprese hanno iniziato a sperimentare l’AI ge- nerativa per scrivere bozze di documenti o potenziare la ricerca e lo sviluppo e le previsioni sono che nel 2024 gli investimenti
AES#12 “Sostenibilità economica”
Ottobre 2023 La sostenibilità è come un tavolino con tre gambe e tu puoi provarci quanto vuoi a tenerlo in piedi con due ma il destino è chiaro: non starà in piedi. E così anche il nostro racconto sugli ESG nella cultura non poteva stare in piedi senza questo numero
AES#11 “Sostenibilità sociale”
Aprile 2023 Questo numero di ÆS è il secondo dedicato agli ESG, acronimo che riassume i tre pilastri della sostenibilità di ogni azienda o istituzione. Dopo aver affrontato il tema ambientale occupandoci dell’impatto della cultura sul pianeta ora ci concentriamo sul tema sociale. Gli autori coinvolti sono intervenuti a
AES#10 “Sostenibilità ambientale”
Dicembre 2022 Questo numero di AES, il primo dopo il fermo imposto dalla pandemia, parla di ambiente e di quanto la cultura, spesso, rischi di vanificare l’impatto positivo delle proprie attività con una scarsa attenzione al tema. Servono attenzione, cura e anche professionisti che sappiano indicare prassi corrette, che
AES#9 “Forum FRA”
Febbraio 2021 “La cultura o è per tutti o non è cultura”. Giovanna Romano nel suo articolo ci ricorda che questo è stato l’incipit della giornata di dialoghi del Forum FRA, futura ragione arte, presentata a Pescara il 22 novembre del 2019: un’agorà organizzato dalla associazione Hub-c in
AES#8 “Inclusione”
Giugno 2020 Quando abbiamo immaginato AES abbiamo pensato al Cabaret Voltaire, all’idea dada di qualcosa che rompesse gli schemi. Una rivista che parlasse di arte e cultura (un’altra?) Una rivista promossa da commercialisti e avvocati (mamma mia!) Una rivista, in realtà, che sapesse dare voce a ogni aspetto
AES#7 “Diritto penale e arte”
Gennaio 2020 Oggi l’esigenza della tutela penale del mercato dell’arte si fa sempre più urgente in quanto a livello internazionale non solo questo è tra quelli più redditivi al mondo ma tra i più frequentati dalle organizzazioni criminali e i cui introiti sembrano essere secondi solo al mercato
AES#6 “La cultura digitale”
Ottobre 2019 Cosa credete che racconti di più di noi? Il colore dei capelli, un nome, il timbro della voce, il colore degli occhi, la religione in cui diciamo di credere o, piuttosto, le tracce di noi che lasciamo cercando cose su Google, Amazon, Facebook, le interazioni immateriali che ogni
AES#5 “Il fundraising culturale”
Luglio 2019 Questo numero speciale dedicato agli aspetti giuridici e fiscali della raccolta fondi in ambito culturale era quanto mai urgente. Da un lato lo strumento dell’Art Bonus già in vigore da alcuni anni, dall’altro la riforma del Terzo settore e una crescente attenzione ai vari mercati del
AES#4 “Le fondazioni”
Aprile 2019 Indice * La Biennale di Venezia: il visitatore come partner di Paolo Baratta * Museo e Fondazione Solomon R. Guggenheim: finanziamenti privati per l’educazione all’arte di Richard Armstrong * Investire in cultura per trasformare la società: ruolo e significato delle fondazioni private di Carola Carazzone * Fondazione Henraux: impresa e visione da
AES#3 “Professioni giuridiche ed economiche e cultura”
Gennaio 2019 Indice * MIBAC e Professioni di Alberto Bonisoli e Valerio Tacchini * Professioni giuridiche ed economiche insieme. Nuovi dilemmi di Irene Sanesi * Professioni tra cultura e politica: un ruolo propositivo di Massimo Miani * Professionisti: interlocutori fondamentali del legislatore di Salvatore Lombardo * Professioni e diritto al futuro di Carla Broccardo * Economisti
AES#2 “Collezionismo privato”
Ottobre 2018 Il collezionista possiede una preziosa qualità, la capacità di meravigliarsi del mondo e dei suoi oggetti, di intuirne la potenza evocativa, di entusiasmarsi della loro scoperta, di creare nessi tra i grandi capolavori e le piccole cose che ne hanno costituito il contesto storico, dando un’immagine più
AES#1 “Mercato e gallerie”
Luglio 2018 Il raffronto del mercato italiano con i mercati internazionali, le normative internazionali, il diritto di seguito e «tutto quanto fa spettacolo» nel mondo economico dell’arte internazionale. Una analisi della situazione del mercato italiano e di ciò che aiuta o rallenta un settore potenzialmente trainante. Quello che c’
AES#0 “Economia dell’arte”
Aprile 2018 Il mercato dell’arte, come tutti i mercati e forse ancor di più stante la forte componente emotiva che lo contraddistingue, vive di equilibri fragili, di meccanismi delicati, di scandali più o meno artificiali. Di numeri che raccontano realtà diverse da quelle che leggiamo sulle prime pagine dei