Perché l’arte in studio? Perché portare le forme e i colori tra regole e numeri? Non siamo matti, non siamo pionieri, ma siamo fatti di passioni e mestiere, di pensieri e confronti, di sangue e di terra come gli altri. Come tutti.

Non siamo isole, come non è nessun uomo, neanche all’interno di sé stesso, perché nessuno è fatto di un pezzo solo, ma di mille tessere. E uno studio professionale è lo stesso: un’unione di donne e uomini e di ciò che sono fatti, ognuno con i propri pezzi, le proprie mancanze, le proprie complessità. Non isole, quindi, ma alberi di una foresta in cui scambiare sostanza e ossigeno: prestare i muri di un ufficio è un po’ come abbatterli (i muri, non gli alberi) per unirsi a ciò che sta al di fuori.

Ci piace pensare ai nostri studi come una sorta di nuovo Cabaret Voltaire e le mostre che ospitiamo uno spettacolo dada. Come i dadaisti, viviamo in tempi complicati a cui non ci rassegniamo e non accettiamo il ruolo in cui spesso siamo (e talvolta ci siamo) relegati. Come i dadaisti abbiamo smesso di credere alla definizione delle cose partendo da un unico punto di vista, convinti del legame di tutte le cose fra di loro, convinti della complessità.

Siamo seguaci dell’ironia, delle idee, delle persone. Di tutto ciò che fa della nostra professione un centro di scambio, di studio e di vita. Tutto ciò che nel tempo, spesso, abbiamo un po’ perso per strada e che abbiamo voglia di ritrovare. Nella storia sono stati più spesso gli artisti che gli economisti ad avere le antenne sul mondo. E noi vogliamo essere ispirati da loro.


MOSTRA IN CORSO

Tiziana Pers, “Liberi tutti”
Dall′8 luglio al 30 settembre 2025 - Inaugura l′8 luglio alle ore 18.30, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra “Liberi tutti” dell’artista Tiziana Pers, a cura di Francesca Guerisoli. Nella stessa occasione viene presentato il numero 19 della rivista pubblicata dallo studio

MOSTRE PASSATE

Adriano Attus, “Veritas”
Dal 15 aprile al 13 giugno 2025 - Inaugura il 15 aprile alle ore 18, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra “Veritas” di Adriano Attus, artista e direttore creativo de Il Sole 24 Ore. Attus ritorna negli spazi dello studio dopo una prima
Claudia Maina, “Teatrini e trasparenze”
Dal 30 gennaio al 28 marzo 2025 - Inaugura il 30 gennaio alle ore 18, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra “Teatrini e trasparenze” di Claudia Maina, a cura di Anna d’Ambrosio (Amy-d arte spazio). L’artista torna ad esporre negli spazi dello studio
Flavio Lucchini, “L’arte della moda”
Dal 3 ottobre al 29 novembre 2024 - Inaugura il 3 ottobre alle ore 18, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra “L’arte della moda” di Flavio Lucchini, una personale dedicata ad un protagonista del mondo della moda sin dagli anni 60, noto per
Amelia Dely & Tanguy Bombonera, “Fortuiti scorci di luce e vedute taciturne”
Dal 4 luglio al 20 settembre 2024 - Inaugura il 4 luglio alle 18, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra “Fortuiti scorci di luce e Vedute taciturne”, un progetto di sperimentazione fotografica del duo Amelia Dely & Tanguy Bombonera, a cura del collettivo Libri
Archivi vivi - riletture del design del Novecento
Dal 4 aprile al 14 giugno 2024 - Un doppio progetto con Fondazione Achille Castiglioni, Giovanna Castiglioni e Sara Vivan + Codiceicona e D’Urbino, De Pas, Lomazzi Lo Studio Lombard DCA prosegue il suo impegno nell’ambito della valorizzazione della cultura del progetto del Novecento italiano con una mostra inaugurata giovedì 4
Lorenzo Puglisi
Dal 24 gennaio al 16 marzo 2024 - Inaugura il 24 gennaio negli spazi dello Studio Lombard DCA a Milano (viale Premuda 46, ore 18-21) la mostra personale dell’artista Lorenzo Puglisi (Biella, 1971). L’esposizione di dipinti, concepita appositamente per gli spazi dello studio, offre una panoramica sul percorso artistico di
Giovanni Scotti, “Innobiliare Sud Ovest - visioni insostenibili”
Dal 5 ottobre al 1° dicembre 2023 - Ha inaugurato il 4 ottobre negli spazi dello Studio Lombard DCA (viale Premuda 46, Milano, ore 18-21) la mostra personale di Giovanni Scotti Innobiliare Sud Ovest. Visioni insostenibili, a cura di Lara Gaeta, in collaborazione con R&P Contemporary Art e con
Fuori catalogo. Design storico dagli archivi italiani
Dal 17 aprile al 31 maggio 2023 - In occasione del Salone del Mobile, lo Studio Lombard DCA (viale Premuda 46, Milano) invita all’inaugurazione il 17 aprile, dalle 18 alle 21, di una mostra dedicata ad una selezione di complementi d’arredo di grandi architetti e designer italiani come Franco Albini,
Isabella Pers e Nadia Prlja, “Recovering Values”
Dal 1° dicembre 2022 al 28 febbraio 2023 - Ha inaugurato il 1° dicembre 2022 presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46) la doppia personale di Isabella Pers e Nada Prlja intitolata “Recovering Values”, in collaborazione con aA29 Project Room (fino al 28 febbraio 2023). In mostra un corpus
Luciano Baldessari, “Luminator Barcellona 1929”
6 giugno-30 settembre 2022 - La mostra LUMINATOR BARCELLONA 1929. Un progetto di Luciano Baldessari riporta l’attenzione su un momento importante della traiettoria professionale Luciano Baldessari (1896-1982), figura atipica e controcorrente che ha attraversato gran parte del XX secolo precorrendone tensioni e orientamenti, senza mai identificarsi appieno in nessuno
Confini e conflitti - La collezione di Sergio Poggianella
Dal 31 marzo al 31 maggio 2022 - Studio Lombard DCA riapre i suoi spazi in occasione della Milano Art Week a marzo 2022 con una mostra dedicata ai tappeti figurati orientali del Novecento della collezione di Sergio Poggianella. In mostra 19 arazzi, realizzati tra il 1920 e il 2001
Collezione Don Gallery
Gennaio 2020 -
Mariella Ghilardani, “La nascita dell’idea”
Ottobre 2019 -
Marco Biscardi, “Times Change”
Luglio 2019 -
Sandro Chia
Aprile 2019 -
Enrico Tommaso de Paris, “Good News”
Febbraio 2019 - Interpretazione ironica di scenari futuri, che evoca le emergenze ecologiche e i condizionamenti del sistema economico e della globalizzazione sono le opere fluorescenti e colorate di Enrico Tommaso de Paris, compilando un nuovo alfabeto pop, tradotto sulle tele e nelle forme a grappolo di assemblaggi tridimensionali. Dipinti
Marco De Santi, “Objet Caché”
Aprile 2019 -
Collezione Giorgio Fasol e Caterina Gori
Ottobre 2018 -
Fabrizio Di Marzo
Luglio 2018 -
Claudia Maina, “Vedute multiple”
Dal 10 aprile al 15 giugno 2018 - Il progetto espositivo Vedute multiple di Claudia Maina è nato il 10 aprile 2018 da un incontro aperto, vero e proprio brainstorming di idee, tra l’artista, lo studio Lombard DCA e la galleria AMY D Arte Spazio. Architetture ermetiche di vetro,
Renato Calaj, “IO, Renato Calaj”
Dicembre 2017 - In collaborazione con Amy-d Arte Spazio
Lucia Pescador, “Cabinet de merveilles”
Settembre 2017 - Una raccolta di piccole “meraviglie”, tra natura e astrazione, prende forma su carte di diverse dimensioni. Alberi, foglie, paesaggi e vasi dalle figure essenziali, fissate su fogli recuperati che conservano ancora le tracce di scritture private, di atti notarili, di spartiti, di partiture musicali per organetti. Su
Leonardo Nava, “Natura e artificio”
Dal 2 maggio al 16 giugno 2017 - C’è qualcosa che accomuna il lavoro di Leonardo con la nostra professione. Adattare la forma alle necessità, vedere una prospettiva dove altri nascondono un problema, la collaborazione e il rapporto con gli altri. Nelle sue sculture, però, c’è più fuoco.

Adriano Attus e Alfred Drago Rens, "Neometrie"

A cura di Galleria L'Affiche

Studio Lombard DCA, settembre 2016


Zelda Sartori, Chiara Belloni e Francesca Zoboli, "Quel passo di pianura"

In collaborazione con Galleria L'Affiche

Studio Lombard DCA, 11 maggio-28 luglio 2016


"Tre artisti, boschi e madrigali" con Lena Salvatori, Laura Federici e Luigi Belli,

Studio Lombard DCA, febbraio 2016


Marina Alessi e Alberto Casiraghy, "Partita doppia"

Studio Lombard DCA, novembre 2015


Tommaso Santucci

Studio Lombard DCA, settembre 2015


Marina Alessi, "Autoritratti, 44+1"

Studio Lombard DCA, giugno 2015


Claudio Onorato, "I palazzi del potere"

Studio Lombard DCA, marzo 2015


Nais, "Costellazioni"

Studio Lombard DCA, 28 gennaio-25 febbraio 2015


Marina Alessi, "RITRATTI famiglie amici persone"

Studio Lombard DCA, 2014