Il Bilancio di sostenibilità 2024 dello Studio Lombard DCA
Anche quest’anno, con senso di responsabilità e con la consapevolezza che ogni gesto conta, abbiamo scelto di redigere il nostro Bilancio di Sostenibilità. Non per raccontare solo ciò che abbiamo fatto, ma per restituire una visione più ampia di quello che vogliamo essere. Perché il nostro lavoro – per quanto tecnico, preciso, regolato – si svolge dentro un mondo vivo e, il più delle volte, fragile. E a questo mondo sentiamo di dover rendere qualcosa.
Siamo un piccolo punto in una rete molto più vasta. Ogni impresa che accompagniamo, ogni consulenza, ogni progetto, è parte di qualcosa che va oltre noi. E proprio per questo, crediamo sia importante non restare spettatori passivi di ciò che accade intorno. Crediamo nel dovere di contribuire. Di prendere posizione.
“Durante la guerra, Churchill rispose a chi voleva tagliare i fondi all’arte: 'Allora per cosa combattiamo?'
Noi aggiungeremmo: combattiamo per tutte le culture, per la natura, e per una società più giusta. Per amore di ciò che ci tiene vivi.”
Il cambiamento climatico, la crisi delle disuguaglianze, il disorientamento collettivo che spesso ci attraversa… non sono problemi distanti. Sono la realtà in cui viviamo e lavoriamo. E in questo contesto crediamo che ogni gesto, anche il più piccolo, possa fare la differenza. Anche un bilancio può diventare una forma di impegno.
Non tutto è andato come volevamo. Ma anche questo è parte del cammino. Così facendo troveremo un modo diverso di dare significato alle cose, un modo in cui nessuno verrà lasciato indietro.
Abbiamo scelto di guardare con onestà al nostro impatto, di accettare le contraddizioni, di prenderci cura delle relazioni che ci legano: con i clienti, con i collaboratori, con i territori, con le generazioni che verranno. Perché tutto è interconnesso. E tutto merita rispetto.
Non abbiamo certezze, ma abbiamo una direzione. Ed è quella che questo bilancio prova a raccontare. Con umiltà, con trasparenza e con la speranza che – insieme – si possa continuare a costruire qualcosa di buono.





Il nostro 2024 in pillole
Arte
Anche quest’anno abbiamo ospitato quattro mostre d’arte negli spazi del nostro studio, raggiungendo così il traguardo di 30 mostre in dieci anni. Un percorso che continua a darci soddisfazione e che riflette il nostro impegno costante nel sostenere la produzione artistica e la condivisione culturale.
Pubblicazioni
Nel corso del 2024 abbiamo pubblicato quattro numeri della rivista AES – Arts + Economics, affrontando temi come intelligenza artificiale, archivi della moda e del design, e una riflessione sui margini. Abbiamo inoltre collaborato ad altre pubblicazioni, tra cui il Rapporto Federculture, contribuendo al dibattito nazionale su cultura ed economia.
Formazione
Abbiamo proseguito la nostra attività didattica, con interventi formativi presso le Università di Bergamo e Pavia, e nelle scuole di specializzazione come Master 24 Ore Business School, RCS Academy e Homo Faber Economy. Una parte del nostro lavoro che consideriamo fondamentale per il confronto tra mondi professionali e accademici.
Eventi e conferenze
Nel 2024 siamo stati invitati a partecipare a numerosi eventi e conferenze in diverse città italiane. Abbiamo scelto di esserci, convinti dell’importanza del dialogo tra professionisti e della condivisione di esperienze in contesti pubblici.
Attività istituzionale
Abbiamo rinnovato la nostra presenza in incarichi istituzionali, tra cui:
- Consiglio Direttivo AIDC Milano
- Commissione digitalizzazione imprese (ODCEC Milano)
- Gruppo di lavoro sull’economia della cultura (Fondazione Nazionale dei Commercialisti)
- Commissione economia della cultura (CNDCEC)
- Commissione economia della cultura (ODCEC Milano)
- Commissione bilancio sociale (ODCEC Milano)
- Commissione bilancio sociale (ICOM)
Abbiamo inoltre lavorato con convinzione alla proposta, presentata al Ministero della Cultura, di abbassare l’IVA sul mercato dell’arte al 5%, come incentivo alla competitività del settore.
Comunicazione
La comunicazione è per noi un’occasione per ascoltare e restituire. Anche quest’anno abbiamo condiviso riflessioni e approfondimenti attraverso i nostri canali, avviando tra l’altro la rubrica “Le Letture”, dedicata a testi e pubblicazioni che parlano di economia, cultura e sostenibilità.
Stare insieme, tra colleghi
Nel bilancio 2024 abbiamo voluto raccontare anche come si sta insieme all’interno dello studio. Oltre ai numeri, abbiamo cercato di capire il clima lavorativo, il livello di soddisfazione e i margini per migliorare il nostro modo di collaborare. Perché sentirsi parte di un progetto comune è ciò che ci permette di valorizzare ogni competenza.
Ambiente
Abbiamo portato avanti il nostro impegno quotidiano verso la sostenibilità ambientale, continuando a lavorare secondo i principi dell’economia circolare. Abbiamo aggiornato il calcolo delle nostre emissioni (Scope 1 e 2) e, come novità, abbiamo iniziato a monitorare anche l’impatto dei viaggi di lavoro, per integrare sempre più consapevolmente le buone pratiche nella nostra attività.
Sappiamo che un bilancio non risolve da solo i problemi. Ma scrivere, ordinare, restituire è già un modo per prendersi cura. E per noi, la sostenibilità è proprio questo: continuare a lavorarci, insieme.