C’è un filo che collega l'arte contemporanea alle neuroscienze comportamentali, quella disciplina che studia la relazione tra il sistema nervoso e i comportamenti umani. Di questo si occupa The Plot, una nuova fondazione che lo Studio Lombard DCA ha contribuito a costituire.

Nata da un'idea di Giangiacomo Rocco di Torrepadula, la Fondazione The Plot intende promuovere l’approfondimento e la ricerca delle neuroscienze comportamentali e diffonderne i risultati con il più ampio impatto possibile, non solo con la pubblicazione di testi divulgativi, ma anche attraverso l’arte contemporanea come strumento emozionale per alimentare una riflessione aperta e costruttiva.

Fondazione The Plot non vuole essere arte-terapia, né vuole essere un modo di creare arte usando gli strumenti della scienza. La missione è un'altra: usare l'arte come linguaggio per rappresentare e raccontare le neuroscienze comportamentali.

Attraverso incontri pubblici, festival, mostre, concerti, performance, la Fondazione intende arrivare al cervello e al cuore delle persone. Per massimizzare l’impatto del messaggio intende portare i suoi contenuti anche nelle scuole, ma sempre con un approccio artistico. Affrontare scientificamente questi temi aiuterà a comprendere la relazione tra il funzionamento del cervello e processi sociali anche molto complessi, con il fine ultimo di migliorare le relazioni interpersonali e rendere il mondo un posto migliore.