Lo Studio Lombard DCA al Forum Cultura di Milano
Dal 4 novembre 2025, Milano ospita una nuova edizione del Forum Cultura, promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura. Per tre giornate, il CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, il nuovo spazio culturale civico inaugurato al QT8, accoglierà oltre 50 tavoli tematici a porte chiuse con la partecipazione di più di 400 professioniste e professionisti della cultura su un’ampia gamma di temi e prospettive. Un percorso di ascolto e di elaborazione collettiva per immaginare insieme le nuove traiettorie della cultura a Milano, in dialogo con la pubblica amministrazione, le imprese e il mondo dell’associazionismo.
Lo Studio Lombard partecipa al Forum Cultura il 5 novembre al tavolo dedicato a "Rendicontare gli impatti della biblioteca: il bilancio sociale delle biblioteche". Interverrà Franco Broccardi, partner Studio Lombard DCA; insieme a Gaspare Caliri, Consulente, Kilowatt; Francesca Lambertini, Responsabile Area pubblici e impatti; Bam! Strategie culturali; Bertram Niessen, Direttore Scientifico, Associazione culturale Chefare; Tommaso Tropeano, Ricercatore, Politecnico di Milano.
“Il Forum Cultura 2025 riafferma il ruolo di Milano come città laboratorio per il futuro, dove la riflessione sulle politiche culturali si traduce in azione concreta. Non è soltanto un appuntamento locale, ma un momento di confronto nazionale, che riunisce istituzioni, operatori, artisti, studiosi e cittadini per immaginare insieme nuovi modelli di partecipazione, produzione e accesso alla cultura – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. In un tempo segnato da trasformazioni profonde – sociali, tecnologiche e ambientali – la cultura ha il compito di guidare il cambiamento, rendendo più accessibili i linguaggi, più sostenibili le pratiche e più inclusive le opportunità. Il Forum rappresenta un passo importante in questa direzione: un invito a ripensare il rapporto tra cultura, cittadinanza e governance, rafforzando la visione di una Milano aperta, connessa e capace di generare valore pubblico attraverso la creatività”.
Public program
Oltre ai tavoli di lavoro riservati agli addetti ai lavori, il programma del Forum Cultura 2025 propone anche due appuntamenti serali aperti alla cittadinanza, dedicati al dialogo tra il mondo artistico, le istituzioni e il pubblico.
L’indagine sui consumi culturali e bibliotecari a Milano
All’interno dell’edizione di quest’anno del Forum Cultura, mercoledì 5 novembre alle ore 16.30, al CASVA, sarà presentata in anteprima l’indagine sui "Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano" dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura di AIE, l’Associazione Italiana Editori. L’indagine, alla sua quinta edizione, è stata ampliata all’analisi degli ingressi museali, i cui dati si vanno ad aggiungere a quelli riguardanti l’acquisto e la lettura di libri, i servizi bibliotecari e gli altri consumi culturali come mostre, teatro, cinema e concerti. Interverranno l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, il presidente della Fondazione BookCity Milano Luca Formenton, il Garante Fondazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti. Modera Alessandra Tedesco (Radio 24).
Il weekend del Forum
Sabato 8 e domenica 9 novembre, il Forum Cultura si apre alla città con un programma diffuso che coinvolge musei, biblioteche e spazi civici.
Il programma completo del Forum Cultura 2025 è disponibile sul sito del Comune di Milano al link
