A cura di Lombard DCA e Marco D’Isanto

Quadro normativo di riferimento

Le imprese culturali e creative (ICC) riuniscono attività che intrecciano arte, cultura e innovazione, capaci di generare valore economico e sociale. In questo ambito rientrano settori diversi, dall’artigianato al design, dall’audiovisivo all’editoria, fino alla musica, al teatro e alle arti visive, accomunati dall’essere espressione di creatività e patrimonio culturale. A questo proposito, lo scorso 23 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 7 agosto 2025 “Registro imprese. Aggiornamento del decreto 18 ottobre 2013”, che introduce le modifiche tecniche necessarie per l’operatività della nuova sezione speciale dedicata alle imprese culturali e creative nel Registro delle imprese.

Il quadro normativo di riferimento in materia di ICC parte innanzitutto dalla definizione delle attività che possono rientrare nella qualifica di impresa culturale e creativa. Le modalità e le condizioni per il riconoscimento sono disciplinate dal Decreto MIC-MIMIT del 25 ottobre 2024, n. 402, adottato ai sensi dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206, che afferma:

a.    le cui attività, molte delle quali sono in grado di generare innovazione e creare posti di lavoro, in particolare derivanti dalla proprietà  intellettuale:

•      si basano su valori culturali e espressioni artistiche e altre espressioni creative, individuali o collettive;

•      comprendono lo sviluppo, la creazione, la produzione, la diffusione e la conservazione di beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre  espressioni creative, nonché funzioni correlate quali l'istruzione o la gestione;

b.   indipendentemente:

•      dal fatto che le attività di tali settori siano orientate al mercato o non orientate al mercato;

•      dal tipo di struttura che realizza tali attività;

•      dalle modalità di finanziamento di tale struttura; tali settori comprendono, fra l'altro, l'architettura, gli archivi, le biblioteche e i musei, l'artigianato artistico, gli audiovisivi (compresi il cinema, la televisione, i videogiochi e i contenuti multimediali), il patrimonio culturale materiale e immateriale, il design (compreso il design della moda), i festival, la musica, la letteratura, le arti dello spettacolo (compresi il teatro e la danza), i libri e l'editoria, la radio e le arti visive”[1];

La norma primaria non pone limitazioni alla forma giuridica che le imprese e gli enti devono possedere per l’ottenimento della qualifica, seppur metta l’accento riguardo allo svolgimento in “pianta stabile e continuativa in Italia”. In sintesi, sono considerate idonee alla qualifica di impresa culturale e creativa tutte le attività che si basano su valori culturali, espressioni artistiche e altre forme di creatività, individuali o collettive, siano esse orientate o meno al mercato. Rientrano in questo ambito l’architettura, gli archivi, le biblioteche e i musei, l’artigianato artistico, gli audiovisivi (tra cui cinema, televisione, videogiochi e contenuti multimediali), il patrimonio culturale materiale e immateriale, il design (compreso quello della moda), i festival, la musica, la letteratura, le arti dello spettacolo (teatro e danza), i libri e l’editoria, la radio e le arti visive.

I principi generali che regolano il riconoscimento delle imprese culturali e creative trovano fondamento nella Legge del 27 dicembre 2023, n. 206, che introduce disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy. La legge precisa che:

La presente legge reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari, ma anche per la crescita dell'economia nazionale nell'ambito e in coerenza con le regole del mercato interno dell'Unione europea[2].

Ci sono però delle condizion per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa: requisiti soggettivi e requisiti oggettivi, entrambi disciplinati dal Decreto MIC-MIMIT del 25 ottobre 2024, n. 402. I requisiti soggettivi sono indicati all’art. 3:

a.    gli enti, indipendentemente dalla forma giuridica, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice civile; 

b.   i lavoratori autonomi;

c.    gli enti del Terzo settore, previsti dall’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, le imprese sociali di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, e gli enti di cui al libro I, titolo II, capo II, del Codice civile che svolgono prevalentemente in forma di impresa, in via esclusiva o prevalente, una o più delle attività di cui all'articolo 4, comma 1 del presente decreto;

d.   le start up innovative di cui all’articolo 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4, comma 1 del presente decreto[3].

Come chiarito anche nei successivi decreti attuativi, i soggetti sono tenuti a svolgere l’attività economica in forma di impresa (quindi essere imprese iscritte del registro delle imprese- RI).

Se tali condizioni risultano soddisfatte, è possibile considerare le disposizioni relative ai requisiti oggettivi, disciplinati dallo stesso decreto all’art. 4, che sono:

a.    svolgere attività stabile e continuativa con sede in Italia, ai sensi del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, o in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in uno degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo, purché siano soggetti passivi di imposta in Italia; 

b.   svolgere in forma di impresa, in via esclusiva o prevalente, una o più delle seguenti attività: ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione e gestione di beni, attività e prodotti culturali.

Il comma 2 dell’art. 4 precisa inoltre che “sono, altresì, qualificati imprese culturali e creative i soggetti privati costituiti in una delle forme di cui all’articolo 3, lettere a) e b) che svolgono, in forma di impresa, in via esclusiva o prevalente, attività economiche di supporto, ausiliarie o comunque strettamente funzionali all'ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione o gestione di beni, attività e prodotti culturali”.

Un’attività che rientra nelle categorie professionali sopra indicate può ottenere il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa. Il passo successivo è la richiesta di iscrizione all’albo, qualora siano rispettati i requisiti previsti dal Decreto MIC 18 dicembre 2025, n. 460 – Istituzione dell’albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 26, comma 1, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206. Il decreto stabilisce che possono presentare domanda di iscrizione all’albo i soggetti che, al momento della richiesta:

a.    hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa ai sensi dell’articolo 25 della legge n. 206 del 2023 e del decreto 25 ottobre 2024 rep. 402;

b.   svolgono, da almeno 5 anni, attività che contribuiscono, in ambito nazionale e internazionale, alla definizione dell’identità nazionale e alla crescita civile, culturale ed economica del Paese oppure attività capaci di connettere la propria organizzazione con il territorio in cui è localizzata e di valorizzare il territorio medesimo attraverso la propria attività;

c.    abbiano un archivio di impresa, inteso come l’insieme della documentazione strumentale o funzionale all’attività dell’impresa stessa[4].

Inoltre, il Decreto MIC 18 dicembre 2025, n. 460 definisce le caratteristiche dell’albo delle imprese culturali e creative. L’albo è pubblicato sul sito istituzionale della DGCC del Ministero della Cultura, che ne cura l’aggiornamento, ed è liberamente consultabile. L’iscrizione all’albo costituisce condizione necessaria per l’utilizzo della denominazione “Impresa culturale e creativa di interesse nazionale”. Per i soggetti titolari di archivi di impresa riconosciuti di particolare interesse storico, è previsto che gli stessi vengano registrati nel Sistema Archivistico Nazionale (SAN) tramite gli uffici competenti del Ministero.

Gli articoli 4 e 8 del decreto stabiliscono le modalità di iscrizione e di rinnovo, che avvengono esclusivamente in modalità telematica tramite l’area riservata del portale bandi della DGCC, previa registrazione, corredate dalla documentazione richiesta e firmate digitalmente. L’iscrizione è gratuita e va rinnovata ogni cinque anni mediante autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la permanenza dei requisiti, con presentazione della domanda almeno tre mesi prima della scadenza.

Per le imprese già iscritte alla sezione speciale delle imprese culturali e creative, la cancellazione dalla sezione può essere richiesta mediante apposita domanda all’Ufficio del Registro delle imprese competente, oppure può essere disposta d’ufficio qualora venga accertata la mancanza dei requisiti previsti. In tali casi l’impresa è tenuta a comunicare tempestivamente alla DGCC il venir meno dei requisiti entro 30 giorni dalla loro verificazione, mentre una nuova iscrizione potrà essere presentata solo dopo 24 mesi dalla comunicazione del provvedimento di cancellazione.

Le specifiche tecniche e le modalità operative sono definite nei decreti successivi: il Decreto MIMIT 10 luglio 2025[5], che stabilisce in modo dettagliato le regole per l’iscrizione alla sezione speciale, la modulistica e le modalità operative, e il Decreto direttoriale 7 agosto 2025[6], che disciplina i controlli automatici e l’aggiornamento dei moduli utilizzati.

I soggetti che possono iscriversi sono coloro che risultano già iscritti al Registro delle imprese o al REA, a condizione di possedere i requisiti previsti. La domanda di iscrizione ha valore giuridico di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. Per la verifica dei requisiti, gli uffici del Registro possono avvalersi direttamente dei dati già presenti nei registri stessi. In particolare, il requisito relativo all’attività prevalente viene verificato tramite il codice ATECO associato, che deve risultare compreso nella lista allegata al Decreto MIMIT, mentre altri requisiti soggettivi sono controllati attraverso i dati disponibili nel Registro delle imprese e nel REA. Qualora il codice ATECO indichi un’attività artigiana, l’impresa deve risultare iscritta o annotata come artigiana, con piena coerenza tra l’attività dichiarata e quella prevalente.

Il Decreto direttoriale del 7 agosto 2025 approva le regole tecniche relative ai controlli automatici e alle modalità operative della sezione speciale, prevedendo che i moduli S5, destinati alle società e agli enti collettivi iscritti al REA, e I2, per le imprese individuali, siano aggiornati con l’inserimento di nuovi riquadri. Tali riquadri contengono la tipologia della richiesta (iscrizione o cancellazione), l’eventuale inserimento della dicitura “Impresa culturale e creativa” o “ICC” nella denominazione sociale, e la dichiarazione sostitutiva obbligatoria ai fini dell’iscrizione. Per uniformare la compilazione è stata predisposta una tabella di decodifica ICC con valori standardizzati. Le domande devono essere presentate tramite Comunicazione Unica dedicata, separata da altre variazioni, e in caso di errori la trasmissione viene respinta con notifica al mittente.

Oltre ai requisiti generali sopracitati, esistono alcune condizioni specifiche per l’accesso all’iscrizione, distinte per le imprese iscritte al Registro delle imprese e per gli enti iscritti al REA. Le imprese iscritte al RI devono aver dichiarato un’attività prevalente che rappresenti almeno il 50% del volume d’affari complessivo, avere un domicilio digitale attivo, e attribuito all’attività il relativo codice ATECO presente nell’allegato al Decreto MIMIT. In caso di attività artigiana, è obbligatoria l’iscrizione o annotazione nella sezione artigiana. Gli enti iscritti al REA devono essere regolarmente iscritti, avere il domicilio digitale attivo, aver dichiarato l’attività economica (anche subordinata rispetto a quella principale senza fini di lucro), aver attribuito il relativo codice ATECO e accertarsi che il codice rientri nella lista prevista dal Decreto MIMIT.

Modalità operative per l’iscrizione

Per l’iscrizione, le società e gli enti REA devono utilizzare il riquadro “BS/IMPRESA CULTURALE E CREATIVA” del modulo S5, mentre le imprese individuali devono utilizzare il riquadro “35/IMPRESA CULTURALE E CREATIVA” del modulo I2, valorizzando la voce “Iscrizione sezione speciale” o “Cancellazione sezione speciale”. Se i requisiti non sono rispettati, la pratica viene automaticamente respinta.

Inoltre, l’iscrizione alla sezione speciale non è soggetta a scadenze ed è facoltativa. Può essere richiesta da qualsiasi forma giuridica. L’obbligo ricade sul legale rappresentante o sul titolare dell’impresa. Non sono previsti allegati specifici, ma la distinta della pratica deve essere firmata digitalmente. In caso di invio tramite professionista, è necessaria la dichiarazione di incarico nelle note.

I costi variano a seconda del soggetto:

•      € 90 di diritti di segreteria e € 65 di bollo per le società di capitali;

•      € 90 e € 59 per le società di persone;

•      € 18 e € 17,50 per le imprese individuali;

•      € 30 e € 65 per gli enti iscritti solo al REA.

Le cooperative sociali beneficiano della riduzione del 50% di diritti e bolli. La comunicazione di iscrizione ha valore di dichiarazione sostitutiva e comporta la piena responsabilità penale in caso di false dichiarazioni.

Codici ATECO

Dunque, il riconoscimento delle imprese culturali e creative e la loro iscrizione in un albo professionale consente di attribuire loro un codice ATECO. Si tratta di una combinazione alfanumerica che identifica un’attività economica: le lettere individuano il macrosettore, mentre i numeri (da due fino a sei cifre) rappresentano con diversi livelli di dettaglio le specifiche articolazioni e sottocategorie. Per le ICC non esiste un unico codice ATECO, ma molteplici, a seconda della varietà di attività culturali in cui possono essere impegnate.

Ambito

Attività

Ateco 2025

Verifica attività artigiana

 

 

 

 

Architettura

Attività degli studi di architettura

71.11 - Attività di architettura (cambio declaratoria)

71.11.0 - Attività di architettura (cambio declaratoria)

71.11.00 - Attività di architettura (cambio declaratoria)

71.11.01- Progettazione, pianificazione e supervisione di scavi archeologici

71.11.09 - Attività di architettura n.c.a.

NO

Attività degli studi di ingegneria

71.12.1 - Attività di ingegneria (Cambio declaratoria)

71.12.10 - Attività di ingegneria (Cambio declaratoria)

NO

Servizi di progettazione di

ingegneria integrata

71.12.2 - Gestione di progetti relativi a opere di ingegneria (Cambio declaratoria)

71.12.20 - Gestione di progetti relativi a opere di ingegneria (Cambio declaratoria)

NO

 

Arti visive

Commercio al dettaglio di oggetti d'arte (incluse le gallerie d'arte)

47.69.91 - Commercio al dettaglio di opere d'arte

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arti visive

Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti

47.69.3 - Commercio al dettaglio di articoli per disegno, pittura e scultura

47.69.30 - Commercio al dettaglio di articoli per disegno, pittura e scultura

NO

Agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per le opere d'arte dei propri clienti

 

74.99.93 - Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

 

NO

 

Altre creazioni artistiche

90.12 - Attività di creazione di arti visive

90.12.0 - Attività di creazione di arti visive

90.12.00 - Attività di creazione di arti visive

 

NO

 

Gestione di strutture artistiche

90.31- Gestione di strutture e spazi per le arti

90.31.0 - Gestione di strutture e spazi per le arti

90.31.00 -Gestione di strutture e spazi per le arti

 

NO

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.2 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

94.99.20 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artigianato artistico

Fabbricazione di tappeti e moquette

13.93 - Fabbricazione di tappeti e moquette

13.93.0 - Fabbricazione di tappeti e moquette

13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette

 

SI

Laboratori di corniciai

16.28.11- Fabbricazione di cornici

SI

Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.15.1 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.15.10 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

SI

 

Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica)

23.15.9- Fabbricazione e lavorazione di altro vetro, incluso vetro per uso tecnico, n.c.a.

23.15.90- Fabbricazione e lavorazione di altro vetro, incluso vetro per uso tecnico, n.c.a.

 

SI

Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.41 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.41.0 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.41.00 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

 

SI

Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in

mosaico

23.70.2 - Lavorazione artistica di marmo e di altre pietre affini (cambio declaratoria)

23.70.20 - Lavorazione artistica di marmo e di altre pietre affini (cambio declaratoria)

 

SI

Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli

25.99.9 - Fabbricazione di altri prodotti vari in metallo n.c.a.

25.99.90 - Fabbricazione di altri prodotti vari in metallo n.c.a.

SI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artigianato artistico

 

Fabbricazione di orologi

26.52 - Fabbricazione di orologi

26.52.0 - Fabbricazione di orologi

26.52.00 - Fabbricazione di orologi

 

SI

 

Fabbricazione di oggetti di

gioielleria e oreficeria e articoli connessi

- Fabbricazione di gioielli e articoli simili (Cambio declaratoria)

- Lavorazione di pietre preziose e semipreziose

32.12.10 - Lavorazione di pietre preziose e semipreziose

32.12.2 - Fabbricazione di gioielli e articoli di oreficeria in metalli preziosi

32.12.20 - Fabbricazione di gioielli e articoli di oreficeria in metalli preziosi

 

 

SI

Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.13 - Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.13.0 - Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.13.00 - Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

 

SI

Fabbricazione di giochi

32.40.1 - Fabbricazione di giochi (Cambio declaratoria)

32.40.10 - Fabbricazione di giochi (Cambio declaratoria)

SI

Fabbricazione di giocattoli (inclusi i tricicli e gli strumenti musicali

giocattolo)

32.40.2 - Fabbricazione di giocattoli (Cambio declaratoria)

32.40.20 - Fabbricazione di giocattoli (Cambio declaratoria)

 

SI

Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria

95.24.0 - Riparazione e manutenzione di mobili e di oggetti di arredamento per la casa (cambio declaratoria)

95.24.01 - Rivestimento di mobili e oggetti di arredamento per la casa imbottiti

 

SI

 

Riparazione di orologi e di gioielli

95.25 - Riparazione e manutenzione di orologi e gioielli (cambio declaratoria)

95.25.0 - Riparazione e manutenzione di orologi e gioielli (cambio declaratoria)

95.25.00 - Riparazione e manutenzione di orologi e gioielli (cambio declaratoria)

 

SI

 

 

 

 

 

 

 

 

Audiovisivo

 

Riproduzione di supporti registrati

18.2 - Riproduzione di supporti registrati

18.20 - Riproduzione di supporti registrati

18.20.0 - Riproduzione di supporti registrati

18.20.00 - Riproduzione di supporti registrati

 

NO

Fabbricazione di prodotti di

elettronica di consumo audio e video

 

26.40.09 - Fabbricazione di altri prodotti di elettronica di consumo

 

NO

 

Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

59.11 - Attività di produzione cinematografica, di video e programmi televisivi (Cambio declaratoria)

59.11.0 - Attività di produzione cinematografica, di video e programmi televisivi (Cambio declaratoria)

59.11.00 - Attività di produzione cinematografica, di video e programmi televisivi (Cambio declaratoria)

 

 

NO

Edizione di registrazioni sonore

59.20.2 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

59.20.20 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Audiovisivo

Studi di registrazione sonora

59.20.1 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

59.20.10 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

NO

Attività di programmazione e trasmissioni televisive

60.2 - Attività di programmazione e trasmissione televisive e di distribuzione di video (Cambio declaratoria)

60.20 - Attività di programmazione e trasmissione televisive e di distribuzione di video (Cambio declaratoria)

60.20.0 - Attività di programmazione e trasmissione televisive e di distribuzione di video (Cambio declaratoria)

60.20.00 - Attività di programmazione e trasmissione televisive e di distribuzione di video (Cambio declaratoria)

 

 

 

 

NO

Servizi di gestione dei diritti d'autore e loro ricavi

74.91  Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.91.0 Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.91.00 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

 

NO

Vendita e noleggio di prodotti audiovisivi (cd, vinili, dvd, blu-ray ecc.)

47.69.11 - Commercio al dettaglio di supporti registrati

77.22.9 - Noleggio e leasing operativo di altri beni per uso personale e per la casa n.c.a.

77.22.90 - Noleggio e leasing operativo di altri beni per uso personale e per la casa n.c.a.

 

 

NO

Attività nel campo della recitazione

90.20.01 - Attività nel campo della recitazione

NO

Altre rappresentazioni artistiche

90.20.09 - Altre attività di arti performative e rappresentazioni artistiche

NO

Attività nel campo della regia

90.39.01 - Attività nel campo della regia

NO

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.2 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

94.99.20 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video

95.21 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

95.21.0 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

95.21.00 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

 

 

NO

 

 

 

Design

 

 

 

 

 

 

 

Design

Attività di design di moda e design industriale

74.11.1 - Attività di progettazione di prodotti industriali

74.11.10 - Attività di progettazione di prodotti industriali

NO

Attività dei disegnatori grafici di pagine web

74.12.01 - Grafica di pagine web

NO

Altre attività dei disegnatori grafici

74.12 - Attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva

74.12.0 - Attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva

74.12.09 - Altre attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva

 

NO

Attività dei disegnatori tecnici

74.14.01 - Attività di progettazione specializzata fornite da disegnatori tecnici

NO

Altre attività di design

74.13 - Attività di progettazione di interni

74.13.0 - Attività di progettazione di interni

74.13.00 - Attività di progettazione di interni

74.14.09 - Altre attività di progettazione specializzata n.c.a.

 

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Editoria e libri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Editoria e libri

Stampa e servizi connessi alla stampa

18.1 - Stampa e servizi connessi alla stampa

NO

Agenti e rappresentanti di libri e

altre pubblicazioni (incluso i relativi abbonamenti)

46.18.31 - Attività di intermediari del commercio all'ingrosso di libri

46.18.32 - Attività di intermediari del commercio all'ingrosso di giornali e riviste

 

NO

Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati

47.61 - Commercio al dettaglio di libri

47.61.0 - Commercio al dettaglio di libri

47.61.00 - Commercio al dettaglio di libri

 

NO

Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati

47.61 - Commercio al dettaglio di libri

47.61.0 - Commercio al dettaglio di libri

47.61.00 - Commercio al dettaglio di libri

 

NO

Commercio al dettaglio di giornali e articoli di cartoleria in esercizi specializzati

47.62- Commercio al dettaglio di giornali, altre pubblicazioni periodiche e articoli di cancelleria

47.62.1- Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici

47.62.10 - Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici

 

NO

Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici

47.62.1 - Commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche

47.62.10 - Commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche

NO

Commercio al dettaglio di libri di seconda mano

47.79.1 - Commercio al dettaglio di libri di seconda mano

47.79.10 - Commercio al dettaglio di libri di seconda mano

NO

 

Edizione di libri

58.11 - Edizione di libri

58.11.0 - Edizione di libri

58.11.00 - Edizione di libri

 

NO

Edizione di quotidiani

58.12 - Edizione di quotidiani

58.12.0 - Edizione di quotidiani

58.12.00 - Edizione di quotidiani

 

NO

Edizione di riviste e periodici

58.13 - Edizione di riviste e periodici

58.13.0 - Edizione di riviste e periodici

58.13.00 - Edizione di riviste e periodici

 

NO

 

Altre attività editoriali

58.19 - Altre attività editoriali, esclusa l'edizione di software (cambio declaratoria)

58.19.0 - Altre attività editoriali, esclusa l'edizione di software (cambio declaratoria)

58.19.00 - Altre attività editoriali, esclusa l'edizione di software (cambio declaratoria)

 

NO

 

Attività delle agenzie di stampa

60.31 - Attività delle agenzie di stampa

60.31.0 - Attività delle agenzie di stampa

60.31.00 - Attività delle agenzie di stampa

 

NO

Altre attività dei disegnatori grafici

74.12.09 - Altre attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva

NO

Agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per i libri dei propri clienti

 

74.99.93 - Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

 

NO

 

Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste

 

46.18.32 - Attività di intermediari del commercio all'ingrosso di giornali e riviste

46.18.31 - Attività di intermediari del commercio all'ingrosso di libri

 

NO

Attività dei giornalisti indipendenti

90.11.01 - Attività di giornalisti indipendenti

NO

 

 

 

 

 

 

Fotografia

Attività fotografiche

74.20 - Attività fotografiche

NO

Agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per le opere d'arte e la fotografia

 

74.99.93 -Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

 

NO

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.2 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

94.99.20 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

 

 

 

 

Letteratura

Creazioni letterarie

90.11 - Attività di creazione letteraria e composizione musicale

90.11.0 - Attività di creazione letteraria e composizione musicale

NO

Altre creazioni letterarie

90.11.02 - Attività di blogger indipendenti

90.11.09 - Altre attività di creazione letteraria e composizione musicale

NO

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.2 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

94.99.20 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Moda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Moda

 

Biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento

13.92.1 - Fabbricazione di tessili per la casa

13.92.10 - Fabbricazione di tessili per la casa

13.92.2 - Fabbricazione di tessili per l'arredo

13.92.20 - Fabbricazione di tessili per l'arredo

 

SI

Ricami

13.99.1 -Fabbricazione di ricami, tulle, pizzi e merletti (Cambio declaratoria)

13.99.10 -Fabbricazione di ricami, tulle, pizzi e merletti (Cambio declaratoria)

SI

Tulle, pizzi e merletti

13.99.1 -Fabbricazione di ricami, tulle, pizzi e merletti (Cambio declaratoria)

13.99.10 -Fabbricazione di ricami, tulle, pizzi e merletti (Cambio declaratoria)

SI

 

Abbigliamento in pelle

14.24 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

14.24.0 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

14.24.00 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

 

SI

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.21.2 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.21.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

SI

 

Biancheria intima

14.22 - Fabbricazione di biancheria intima

14.22.0 - Fabbricazione di biancheria intima

14.22.00 - Fabbricazione di biancheria intima

 

SI

 

Articoli in pelliccia

14.24 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

14.24.0 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

14.24.00 - Fabbricazione di abbigliamento in pelle e in pelliccia

 

SI

 

Articoli di maglieria

14.1 - Fabbricazione di articoli a maglia e all'uncinetto

14.10 - Fabbricazione di articoli a maglia e all'uncinetto

14.10.2 - Fabbricazione di maglioni e altri articoli a maglia e all'uncinetto

14.10.20 - Fabbricazione di maglioni e altri articoli a maglia e all'uncinetto

 

SI

 

Borse e simili, pelletteria e selleria

15.12 - Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria di qualsiasi materiale

15.12.0 - Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria di qualsiasi materiale

 

SI

Calzature

15.20.1 - Fabbricazione di calzature, escluse parti in cuoio per calzature

15.20.10 - Fabbricazione di calzature, escluse parti in cuoio per calzature

SI

Attività di design di moda e design industriale

74.11.2 - Attività di progettazione di moda

74.11.20 - Attività di progettazione di moda

NO

Attività dei disegnatori tecnici

74.14.01 - Attività di progettazione specializzata fornite da disegnatori tecnici

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Musica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Musica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Musica

 

Riproduzione di supporti registrati

18.20 - Riproduzione di supporti registrati

18.20.0 - Riproduzione di supporti registrati

18.20.00 - Riproduzione di supporti registrati

 

NO

Fabbricazione di prodotti di

elettronica di consumo audio e video

26.4 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40.00 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40.09 - Fabbricazione di altri prodotti di elettronica di consumo

 

NO

 

Fabbricazione di strumenti musicali

32.2 - Fabbricazione di strumenti musicali

32.20 - Fabbricazione di strumenti musicali

32.20.0 - Fabbricazione di strumenti musicali(Cambio declaratoria)

32.20.00 - Fabbricazione di strumenti musicali(Cambio declaratoria)

 

NO

Fabbricazione di giocattoli (inclusi i tricicli e gli strumenti musicali

giocattolo)

32.40.2 - Fabbricazione di giocattoli (Cambio declaratoria)

32.40.20 - Fabbricazione di giocattoli (Cambio declaratoria)

 

NO

Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video in esercizi specializzati

47.40.30 - Commercio al dettaglio di apparecchiature radiotelevisive

47.40.3 - Commercio al dettaglio di apparecchiature radiotelevisive

 

NO

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti

47.69.12 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali

NO

Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati

47.69.1 - Commercio al dettaglio di supporti registrati e strumenti musicali

47.69.11 - Commercio al dettaglio di supporti registrati

 

NO

Edizione di registrazioni sonore

59.20.2 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

59.20.20 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

NO

Edizione di musica stampata

59.20.2 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

59.20.20 - Editoria musicale (cambio declaratoria)

NO

Studi di registrazione sonora

59.20.1 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

59.20.10 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

NO

 

Servizi di gestione dei diritti d'autore e loro ricavi

74.91 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.91.0 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.91.00 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.99.93 -Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

 

NO

Commercio e noleggio di prodotti audiovisivi

47.69.1 - Commercio al dettaglio di supporti registrati e strumenti musicali

47.69.11 - Commercio al dettaglio di supporti registrati

NO

 

Altre rappresentazioni artistiche

90.20.09 - Altre attività di arti performative e rappresentazioni artistiche

90.39.09 -Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche n.c.a.

 

NO

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.2 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

94.99.20 - Attività di organizzazioni associative culturali e ricreative (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video

95.21 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

95.21.0 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

95.21.00 - Riparazione e manutenzione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

 

 

NO

Riparazione di strumenti musicali

95.29.10 - Riparazione e accordatura di strumenti musicali non storici

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

Patrimonio culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Patrimonio culturale

 

Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato

47.79.2 - Commercio al dettaglio di oggetti di antiquariato e mobili di seconda mano (Cambio declaratoria)

47.79.20 - Commercio al dettaglio di oggetti di antiquariato e mobili di seconda mano (Cambio declaratoria)

 

NO

 

 

 

 

 

Case d'asta

 

 

 

47.92.29 - Attività di servizi di intermediazione per il commercio al dettaglio specializzato di altri articoli di seconda mano

47.92.39 - Attività di servizi di intermediazione per il commercio al dettaglio specializzato di prodotti nuovi n.c.a.

 

 

 

 

 

NO

Attività di cartografia e aerofotogrammetria

71.12.4 - Attività di cartografia e aerofotogrammetria

71.12.40 - Attività di cartografia e aerofotogrammetria

NO

Attività degli archeologi

72.20.01 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo dell'archeologia

NO

 

 

Attività di conservazione e restauro di opere d'arte

91.30 - Conservazione, restauro e altre attività di supporto al patrimonio culturale

91.30.0 - Conservazione, restauro e altre attività di supporto al patrimonio culturale

91.30.01 - Conservazione e restauro del patrimonio culturale

91.30.02 - Creazione e gestione di apparecchiature multimediali per l'accompagnamento alle visite in musei e altri siti culturali

91.30.09 - Altre attività di supporto al patrimonio culturale

 

 

NO

 

 

 

Attività di biblioteche e archivi

91.11- Attività di biblioteche

91.11.0 - Attività di biblioteche

91.11.00 - Attività di biblioteche

91.12 - Attività di archivi

91.12.0 - Attività di archivi

91.12.00 - Attività di archivi

91.1 - Attività di biblioteche e archivi

 

 

 

NO

 

Attività di musei

91.21 - Attività di musei e collezioni

91.21.0 - Attività di musei e collezioni

91.21.00 - Attività di musei e collezioni

 

NO

Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili

91.22 - Attività di luoghi e monumenti storici

91.22.0 - Attività di luoghi e monumenti storici

91.22.00 - Attività di luoghi e monumenti storici

 

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

Radio

Fabbricazione di apparecchi

trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere)

 

26.30.01 - Fabbricazione di apparecchiature trasmittenti radiotelevisive

 

NO

Fabbricazione di prodotti di

elettronica di consumo audio e video

26.4 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40.00 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (Cambio declaratoria)

26.40.09 - Fabbricazione di altri prodotti di elettronica di consumo

 

NO

Studi di registrazione sonora

59.20.1 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

59.20.10 - Attività di registrazione sonora (cambio declaratoria)

NO

 

Trasmissioni radiofoniche

60.1 - Attività di trasmissione radiofonica e distribuzione di audio

60.10 - Attività di trasmissione radiofonica e distribuzione di audio

60.10.0 - Attività di trasmissione radiofonica e distribuzione di audio

60.10.00 - Attività di trasmissione radiofonica e distribuzione di audio

 

NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spettacolo dal vivo

 

Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo

74.99.93 - Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

NO

Agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per le opere teatrali dei propri clienti

 

74.99.93 - Attività di agenzie, agenti e procuratori per lo spettacolo e lo sport

 

NO

Servizi di gestione dei diritti d'autore e loro ricavi

74.91.0 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

74.91.00 - Attività di servizi di intermediazione e marketing di brevetti

NO

Servizi di biglietteria per eventi teatrali ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento

82.40.01 - Attività di servizi di prenotazione di biglietti per spettacoli teatrali, sportivi e altri spettacoli di intrattenimento e divertimento

 

NO

Regolamentazione dell'attività degli organismi preposti ai servizi ricreativi, culturali e sociali vari

84.12.4 - Regolamentazione dei servizi culturali e di altri servizi sociali (Cambio declaratoria)

84.12.40 - Regolamentazione dei servizi culturali e di altri servizi sociali (Cambio declaratoria)

 

NO

Rappresentazioni artistiche

90.20 - Attività di arti performative e rappresentazioni artistiche

90.20.0 - Attività di arti performative e rappresentazioni artistiche

NO

Attività nel campo della recitazione

90.20.01 - Attività nel campo della recitazione

NO

Noleggio con operatore di

strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

77.39.92 - Noleggio e leasing operativo di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli

90.39.09 - Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche n.c.a.

 

NO

Attività nel campo della regia

90.39.01 - Attività nel campo della regia

NO

 

Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

90.39.09 - Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche n.c.a.

90.39 - Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche

 

NO

 

Gestione di strutture artistiche

90.31- Gestione di strutture e spazi per le arti

90.31.0 - Gestione di strutture e spazi per le arti

90.31.00 -Gestione di strutture e spazi per le arti

 

NO

Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante

(giostre) o di attività dello

spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati

 

 

93.29.91 - Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante

 

 

NO

Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.c.a

93.29.99 - Altre attività varie di intrattenimento e divertimento n.c.a.

NO

 

 

 

 

 

 

Videogiochi e software

 

 

Fabbricazione di giochi (inclusi i giochi elettronici)

32.40.1 - Fabbricazione di giochi (Cambio declaratoria)

32.40.10 - Fabbricazione di giochi (Cambio declaratoria)

NO

 

Edizione di giochi per computer

58.21 - Edizione di videogiochi

58.21.0 - Edizione di videogiochi

58.21.00 - Edizione di videogiochi

 

NO

 

Edizione di altri software

58.29 - Edizione di altri software

58.29.0 - Edizione di altri software

58.29.00 - Edizione di altri software

 

NO

Produzione di software non connesso all'edizione

62.10 - Attività di programmazione informatica

62.10.0 - Attività di programmazione informatica

62.10.00 - Attività di programmazione informatica

 

NO

 

 

Portali web

60.39 - Altre attività di distribuzione di contenuti

60.39.0 - Altre attività di distribuzione di contenuti

60.39.00 - Altre attività di distribuzione di contenuti

63.91 - Attività dei portali di ricerca sul web

63.91.0 - Attività dei portali di ricerca sul web

63.91.00 - Attività dei portali di ricerca sul web

 

 

NO


[1] Decreto MIC-MIMIT 25 ottobre 2024, n. 402 - Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, ai sensi dell'art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206». Recuperata da:

[2] Legge 27 dicembre 2023, n. 206 – Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-01-15&atto.codiceRedazionale=24A00002&elenco30giorni=false

[3] Decreto MIC-MIMIT 25 ottobre 2024, n. 402 - Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, ai sensi dell'art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206». Recuperato da: https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/be78e33bc8ca0c99bff70aa174035096/DECRETI/ANNO%202024/D.I.%202024/D.I.rep.%20402%20%20impresa%20culturale%20e%20creativa%20-%20art.%2025%20Made%20in%20Italy-signed.pdf

[4] Decreto MIC 18 dicembre 2025, n. 460 - Istituzione dell’albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 26, comma 1 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206. https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/be78e33bc8ca0c99bff70aa174035096/DECRETI/ANNO%202024/D.M.%20rep.%20460%20art.%20%2026%20Made%20in%20Italy_REV%20DEF-signed.pdf

[5] Decreto MIMIT 10 luglio 2025, In Gazzetta Ufficiale. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/07/25/25A04050/SG

[6] Decreto direttoriale 7 agosto 2025, In Gazzetta ufficiale. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/09/26/25A05263/sg