In occasione della chiusura della mostra personale "Liberi Tutti" di Tiziana Pers allo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), mercoledì 1 ottobre alle 18.30 si terrà una tavola rotonda attorno alla possibilità dell’antispecismo di intersecarsi con le ricerche visive contemporanee. 

L’incontro, che partirà dall’esperienza friulana del metaprogetto RAVE East Village Artist Residency e sarà corredato da una videoproiezione, vedrà la partecipazione di curatrici e artiste che da anni lavorano sui temi della coesistenza interspecifica, dell’ibridazione e del post-human. Otre all'artista e alla curatrice della mostra Francesca Guerisoli parteciperanno l'artista Camilla Alberti, Gabriela Galati, teorica dell'arte, docente, co-fondatrice e direttrice di Wizard Lab, e Gabi Scardi, critica dell'arte, curatrice, docente e direttrice della rivista Animot. L'altra filosofia. L'incontro sarà moderato da Martina Macchia, ricercatrice all'Accademia di Belle Arti di Roma.

L’evento, realizzato in collaborazione con RAVE, sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata con l’artista alla mostra Liberi Tutti.

Scrive la curatrice, Francesca Guerisoli: "Artista e attivista, Tiziana Pers porta avanti un lavoro che si distingue per una coerenza profonda tra vita e arte, tra etica e linguaggio visivo. Al centro della sua ricerca vi sono il biocentrismo, l'antispecismo e l'analisi delle interconnessioni tra forme di dominio come sessismo, razzismo, colonialismo e specismo. Fin dal primo salvataggio di un pony destinato al macello, la sua pratica si è consolidata come atto costante di resistenza e cura. Per Tiziana Pers, l'arte non è mai scissa dalla vita: è strumento di azione, mezzo per creare consapevolezza, spazio di riflessione e partecipazione collettiva. Insieme alla sorella Isabella Pers ha fondato RAVE East Village Artist Residency, un progetto unico in Italia che invita artisti internazionali a condividere tempo e spazio in un ambiente in cui vivono anche animali salvati dall'industria alimentare. In questo contesto di coabitazione e cura, si sviluppano percorsi artistici basati sull'educazione alla differenza, sul rispetto e sulla consapevolezza dell'alterità animale, unendo arte contemporanea, riflessione filosofica e azione politica per la costruzione di un immaginario post-antropocentrico".

In occasione della mostra era stato presentato ed è disponibile presso lo Studio Lombard DCA il numero 19 della rivista pubblicata dallo studio AES Arts+Economics, dedicata al tema "Controculture - Nuove culture". Il nuovo volume, che contiene le immagini delle opere di Tiziana Pers in mostra, si pone l'obiettivo di indagare, non solo che cosa sia cultura oggi, bensì, come scrive Franco Broccardi nell'editoriale, "di chi è la cultura? Chi ha diritto di esprimersi? Chi decide cosa vale e cosa no? E con quali strumenti possiamo garantire un ecosistema culturale inclusivo, democratico, vivo? Perché cultura non è solo ciò che produciamo. È il modo in cui viviamo insieme. Il nostro linguaggio contemporaneo." 

Finissage: 1 ottobre 2025 dalle 17.30 alle 20.00
Indirizzo : Studio Lombard DCA, Viale Premuda 46, Milano
Orari d'apertura della mostra: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, su prenotazione
Prenotazioni :Tel. 02-7788631 oppure mail info@lombarddca.com