AES#20 "Le Imprese Culturali e Creative"
Ottobre 2025
Il 28 ottobre viene presentato il ventesimo numero di AES Arts+Economics, secondo capitolo di Common Ground, progetto nato in collaborazione tra Studio Lombard DCA, Milano Notai e Le Dimore del Quartetto, con l'apporto dello Studio Marco d'Isanto.
Il numero è dedicato alle Imprese Culturali e Creative (ICC), che dopo anni di attesa e battaglie culturali e professionali finalmente hanno ottenuto il riconoscimento giuridico, entrando ufficialmente nel Registro delle Imprese, con una sezione speciale dedicata, al pari di altri settori professionali.
Questo numero della rivista è un’occasione per celebrare tutti gli autori e le autrici che vi hanno partecipato nel corso degli anni, oltre 200, e per ringraziare chi ha preso parte a questo progetto, credendo nel potere della cultura nella sua accezione più ampia e profonda.
INDICE
- Lombard DCA – Il tempo delle imprese culturali è arrivato
- Umberto Croppi – Dalla Legge Ronchey al Registro ICC: trent’anni per un riconoscimento
- Carla Morogallo – Imprese Culturali e Creative: l’evoluzione della specie
- Luca Formenton – [Politica e industria culturale: prospettive e sfide
- per il futuro](https://www.lombarddca.com/politica-e-industria-culturale-prospettive-e-sfide-per-il-futuro/)
- Federica Vittori – Organizzazioni culturali e creative del terzo settore: appunti per momenti difficili
- Alberto Improda – Le ICC e l’economia della conoscenza
- Antonio Calabrò – Il soft power delle imprese italiane e la relazione virtuosa tra memoria e futuro
- Francesca Velani – Nuovi ambiti di intervento e competenze per le imprese culturali e creative
- Marco D’Isanto – Le imprese culturali e creative: prospettive e criticità
- A cura di Lombard DCA e Marco D’Isanto – Imprese culturali e creative: manuale operativo
- Silvia Anna Barrilà – Uno sguardo alieno. La fotografia di Giovanni Hänninen

