• About
  • Circolari
  • Rassegna stampa
  • GDPR
Close
  • About
  • Circolari
  • Rassegna stampa
  • GDPR
Login
  • About
  • Circolari
  • Rassegna stampa
  • GDPR
Startup culturali. Il punto della situazione 
lomb*art

Startup culturali. Il punto della situazione 

10 October 2016 in lomb*art 0 Comments

Un nostro nuovo articolo per Artribune Lo scorso 30 settembre si è tenuto a Mantova, durante ArtLab16 organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo, un incontro con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati sulla proposta di legge in materia di startup culturali in corso di discussione.Tale...

Read more
Lomb*art/Italia Creativa. Osservazioni a margine di un rapporto 
lomb*art

Lomb*art/Italia Creativa. Osservazioni a margine di un rapporto 

22 January 2016 in lomb*art 0 Comments

Le nostre osservazioni pubblicate su Artribune. Qui. Chissà cosa ne pensano di quella dizione – “primo studio” – Federculture, che nel 2015 ha pubblicato il suo 11esimo rapporto, o la Fondazione Symbola, giunta alla quinta edizione di Io sono cultura. In fondo ognuno può liberamente dire ciò che...

Read more
cs_lancio_italiacreativa_130116.jpg
lomb*art

Italia creativa: tutte le cifre dell’industria della cultura e della creatività in Italia

18 January 2016 in lomb*art 0 Comments

«Italia Creativa dimostra esattamente quanto i diversi settori dell’industria culturale italiana contribuiscano all’economia del Paese in termini di occupazione e fatturato. È nostro preciso dovere – spiega il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini –...

Read more
Cultura, musei: i numeri della grande bellezza 
lomb*art

Cultura, musei: i numeri della grande bellezza 

30 November 2015 in lomb*art 0 Comments

Un campanello d’allarme suona se si apre il confronto con i musei del mondo. In tempi di iper-connessione e social media strategy, appare evidente il gap dei musei italiani nei confronti dei principali competitors. Quelli che seguono sono i dati forniti da Museum Analytics e si riferiscono ai...

Read more
536db876ec41ee0182854bdb57e1922b-d3c25a0ec4648e7d41cb8d74e24e19dd.jpg
lomb*art

Musei italiani e pubblico under 18

25 November 2015 in lomb*art 0 Comments

  Quali sono le forme e gli strumenti, messi in campo dai musei, attraverso i quali i minori possono esercitare il loro diritto a fruire del patrimonio culturale? Qual è il ruolo e l’impegno che assolvono in questo senso i musei? Quali sono le possibili iniziative che possono essere...

Read more
Separare la politica dalla cultura 
lomb*art

Separare la politica dalla cultura 

6 October 2015 in lomb*art 0 Comments

Questo testo, suddiviso in premesse e proposte, raccoglie i risultati del tavolo “Separare la politica dalla cultura: un’urgenza” che Christian Caliandro ha coordinato al Forum dell’Arte Contemporanea Italiana di Prato. Tavolo al quale hanno partecipato Achille Bonito Oliva, Cristiana Colli...

Read more
La cultura fa bene alla Nazione. Ma lo Stato lo pensa davvero?
lomb*art

La cultura fa bene alla Nazione. Ma lo Stato lo pensa davvero?

2 October 2015 in lomb*art 0 Comments

La cultura fa bene alla Nazione. Questo mantra sta ormai diventando tanto inflazionato che quasi non c’è più bisogno di ripeterlo.Ma lo Stato lo pensa davvero?Perché oltre a ribadirlo in occasione di convegni, di reportage televisivi e di qualche propaganda a 140 caratteri, bisogna creare le...

Read more
L'istruzione (ancora una volta) ci salverà
Rassegna stampa

L'istruzione (ancora una volta) ci salverà

17 September 2015 in Rassegna stampa 0 Comments

Viviamo oggi in un’altra epoca: dal 1801, ossia dal periodo in cui fu messo in commercio quello che può essere ritenuto il primo processore simbolico, il telaio di Jacquard, il costo dell’esecuzione di un milione di calcoli è crollato abissalmente di 2-3 miliardi di volte. Questo ha portato e...

Read more
Lomb*art/Arte, cultura ed economia in Italia: 'preferirei di no'
lomb*art

Lomb*art/Arte, cultura ed economia in Italia: 'preferirei di no'

19 August 2015 in lomb*art 1 Comments

Preferirei di no. L’atteggiamento passivo e indolente di Bartleby, figura pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente squallida, protagonista del più famoso e discusso racconto di Melville, assomiglia a quello dell’Italia nei confronti della cultura. Quella che Gilles Deleuze...

Read more
123…

 

 

 

 

 

studio Lombard DCA

viale Premuda 46 – 20129 Milano

codice fiscale e partita iva 08092980963

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok, accettoMaggiori informazioni