Il futuro dell’artigianato dalla A alla Z
Il rapporto 2014 di Confartigianato Lombardia racconta le possibili vie d’uscita per le pmi viaIl futuro dell’artigianato dalla A alla Z | Linkiesta.it.
Read moreIl rapporto 2014 di Confartigianato Lombardia racconta le possibili vie d’uscita per le pmi viaIl futuro dell’artigianato dalla A alla Z | Linkiesta.it.
Read moreL’afflusso di manodopera straniera non ha ripercussioni esclusivamente sul mercato del lavoro, ma può anche influenzare le scelte in termini di intensità di capitale umano e fisico, livelli di automazione e specializzazione delle imprese manifatturiere italiane. viaCome cambia il manifatturiero con il lavoro degli immigrati |.
Read more«Sappiamo che qualcuno potrebbe trovare offensivo il video. Noi siamo più offesi, comunque, dal fatto che in tutto il Regno Unito ci siano persone che vivano in povertà» viaAl diavolo i poveri? – Wired.
Read more“Molti di noi hanno aiutato Amazon, quando era ancora una startup alle prime armi, sono stati i nostri libri ad aiutarla a guadagnare milioni e milioni di dollari: questo non è il modo per trattare un partner in affari, né il modo per trattare gli amici”, scrivono i firmatari della lettera, che includono, giusto per
Read moreNel 2013 e in leggero aumento il tasso di incidenza delle frodi sulle carte di pagamento. Lo rende noto lannuale «Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento» elaborato dallUfficio centrale antifrode mezzi di pagamento Ucamp del Dipartimento del tesoro, secondo cui pagare con bancomat, carte di credito e carte prepagate in Italia rimane
Read moreTurismo: quei nuovi scenari economici relativi alla riqualificazione della cultura italiana viaPatrimonio culturale italiano: si cambia? – LIndro.
Read moreLa situazione è grave, ma seria, in Italia, non lo è mai. Tantomeno d’estate. viaSei scenari sul destino dell’Italia e di Renzi | Linkiesta.it.
Read moreAlcune pellicole restano indelebili nell’immaginario collettivo di un paese. Ma i nostri film hanno rispecchiato la situazione economica del dopoguerra? Un’analisi basata sul confronto tra cult movies e andamento di debito e Pil. E un gioco per l’estate. viaMovienomics: lItalia attraverso i cult | Nicola Persico e Francesco Flaviano Russo.
Read more«Gentile contribuente, desideriamo informarla che dal confronto dei dati indicati nella sua dichiarazione dei redditi 2013… con le informazioni presenti nelle banche date dell’Agenzia delle Entrate, risultano alcune spese apparentemente incompatibili con i redditi dichiarati» viaIl Fisco manda 75 mila lettere: “Nel 2013 hai speso troppo” | Linkiesta.it.
Read morePiketty riesce in maniera elegante e semplice a stabilire un ponte tra i due temi più importanti del dibattito politico ed economico contemporaneo: l’aumento della diseguaglianza, da un lato, e la diminuzione del potenziale di crescita, dall’altro. A questo punto, se si accetta il ragionamento di Piketty, è abbastanza facile individuare l’attore e le manovre
Read moreL’intervento del governo britannico ha consentito il finanziamento di 20.000 startup per un totale di 100 milioni di sterline sborsate al ritmo di 41 operazioni al giorno. Ma questa è solo una delle iniziative della British Business Bank annunciata dal governo di Sua Maestà nel settembre 2012 con 1 miliardi di sterline di dotazione, potenziata a dicembre con altri
Read moreSecondo una tesi diffusa, le donne ottengono minori riconoscimenti economici e sociali perché sono meno competitive degli uomini. Il concorso per l’abilitazione a professore universitario rappresenta un’occasione per verificarne la solidità. Avversione al rischio e bassa produttività scientifica. viaDonne sull’orlo di una crisi di competizione | Maria De Paola, Michela Ponzo e Vincenzo...
Read moreLa dichiarazione dei redditi precompilata cambierà definitivamente i rapporti fra cittadini ed Erario. O almeno questo è quanto Governo e Agenzia delle Entrate prevedono che accadrà nei prossimi anni. viaFisco, Rossella Orlandi annuncia che con il 730 precompilato non ci sarà più bisogno di controlli sui contribuenti.
Read moreSe si vuole evitare di sottoporre un paese allo stremo a una cura da cavallo, il Governo ha una sola strada a disposizione: portare a termine almeno una riforma strutturale entro ottobre. E per farlo, può usare la Legge di stabilità per una profonda razionalizzazione della spesa pubblica. viaFare bene i tagli per farne meno | Tito
Read moreDopo aprile le vendite al dettaglio sono diminuite: a maggio la contrazione è dello 0,7% rispetto ad aprile e dello 0,5% sul 2013. viaCommercio, tempi duri per i negozi di quartiere – La Mia Finanza.
Read moreSi parla sempre più spesso di reshoring, ossia di aziende che tornano ad aprire stabilimenti in Paesi del mondo più industrializzato. Per lungo tempo delocalizzare la produzione è stato, specie nel settore tessile, un vero mantra. Scegliendo fabbriche nei Paesi in via di sviluppo, dove il costo del lavoro è più contenuto, ma è anche
Read moreUn lavoratore dipendente mantiene il suo stipendio e le spese della sua malattia vengono coperte dallo stato. Per un autonomo, invece, il risarcimento è irrisorio, non è prevista alcuna copertura pensionistica. In più dovrebbe versare l’anticipo sui contributi Inps, quelli previsti dalla gestione separata alla quale sono iscritti i freelance. viaAnche i freelance si ammalano
Read moreIl volontariato d’impresa sta pian piano diventando in Italia un elemento importante per lo sviluppo delle cosiddette soft skill, le competenze emotive e sociali di un individuo esercitate anche nelle sue vesti di lavoratore. E che entrano ed entreranno sempre di più nel suo curriculum professionale. viaIn Italia cresce il volontariato dimpresa – Wired.
Read more“Il punto principale – spiega Vass – è che nella maggior parte delle università si insegna soltanto teoria neo-classica, mentre tutte le altre scuole di pensiero sono per lo più ignorate. Una decisione illogica, non perché la teoria neo-classica non sia importante, lo è, ma perché l’economia è una scienza sociale e chi la studia dovrebbe di
Read moreIl basso livello di conoscenze in ambito finanziario da parte degli italiani è da tempo dimostrato da indagini e inchieste nazionali ed internazionali. Davanti a domande precise, si palesa l’ignoranza degli italiani in materie economiche. viaIgnoranza finanziaria – LIndro.
Read moreL’arretratezza digitale costa al nostro paese circa 3.6 miliardi ogni anno. E sull’Agenda digitale dettata dallEuropa siamo in ritardo: 17 provvedimenti rispettati su 55, mentre solo il 63% delle aziende ha un sito Web. È dalla cultura digitale che bisogna ripartire viaLo spread italiano è digitale, ecco come dovremmo rimediare – Pagina99.it.
Read more