studioLombard per Startup Generation / l’attività di revisione
http://startupgeneration.it/video/
Read morehttp://startupgeneration.it/video/
Read moreA cercarla bene la missione della breve e, tutto sommato, inutile vita dell’insetto stecco (o phasmatodea, vista la sua abitudine a scomparire fino a, talvolta, simularsi morto) non è che una: mentire. Mentire a tutti, fingersi altro, far credere di essere foglia, ramo, bastoncino, cadavere come se tutto questo fosse meglio dell’essere quello che è
Read moreQuando gli inglesi sbarcarono in quello che diventerà il Massachusetts si resero presto conto del bizzarro concetto di dono che aveva chi, all’epoca, vantava il diritto di dirsi americano. Quando un gruppo di quelli che chiamiamo indiani, dopo aver regalato a un colono una pipa, scoprì che quest’ultimo non l’aveva regalata a sua volta ma,
Read moreUn rapporto dello scorso anno pubblicato da Carl Frey e Michael Osborne, due ricercatori di Oxford, ha prefigurato i mondi in cui l’uomo, da qui a vent’anni, non servirà più (o quasi) e i computer svolgeranno ogni attività (o quasi). Contabili e revisori inclusi (e i magazzinieri di Amazon). Tutto ciò che potrà essere automatizzato
Read moreSu LaRepubblica di oggi, nelle pagine di Milano, c’è un pezzo di ciò che facciamo
Read morehttp://startupgeneration.it/video/
Read moreAIESEC Alumni Italia, associazione che riunisce gli ex membri di AIESEC, l’organizzazione universitaria indipendente più grande e antica del mondo, ha recentemente pubblicato il report del progetto di ricerca “I giovani e le loro sfide professionali” (scaricabile nel formato elettronico al seguente link http://tinyurl.com/lpattb5). Il documento raccoglie e analizza i principali risultati...
Read moreTommaso Debenedetti era un giornalista, più o meno, e per una decina d’anni ha venduto le sue interviste a numerosi giornali. Interviste esclusive a gente grossa, mica pizza e fichi. Gente tipo Paul Auster, Gore Vidal, Philip Roth. Un giorno, quando a quest’ultimo un inviato de la Repubblica chiese dei suoi dubbi sull’amministrazione Obama espressi
Read moreIl passato del mondo è una stanza ingombra di lastre fotografiche, istantanee di ogni attimo. Ma tutta questa memoria, tutto questo sapere, quello che adesso chiamiamo Big Data è inutile se non dannoso e fuorviante senza un’intelligenza per elaborare. Tutte queste lastre non servono a nulla se non sappiamo svilupparle. David Weinberger, filosofo della tecnologia,
Read moreLe fotografie ci fanno vedere cose mai viste, ce le fanno vedere diversamente, ci fanno vedere ciò che gli altri di solito non notano o in un modo che abitualmente non immaginano, ma soprattutto ci fanno vedere nel senso di un invito a guardare, a disporsi allo sguardo, a lasciare che lo sguardo guardi
Read more