Mariella Ghirardani: La nascita dell’idea. La nuova mostra dello studio LombardDCA inaugura il 19.9 dalle 18.30
La nascita dell’idea MARIELLA GHIRARDANI Studio Lombard DCA 18/09_ 18/10/2019 opening 18 sept. h. 18.30 apertura straordinaria per Giornata del Contemporaneo : 12 oct. A cura di Anna d’Ambrosio Il titolo è un omaggio a Gregory Bateson e al suo pensiero , alla credenza che le idee siano in un certo
Read moreS. Come Settembre. Come StudioLombard
A Klagenfurt un artista trasformerà lo stadio in una foresta. Uno stadio bellissimo e inutile per il suo scopo principale, il calcio: 30mila posti a sedere, tutti coperti, in una cittadina di 100mila abitanti con una squadra talmente scarsa che gioca in una specie di ridotto più che sufficiente a contenere i 1800 locali che
Read moredo androids dream of electric sheep? (buon e.natale)
Un rapporto pubblicato qualche anno fa da Carl Frey e Michael Osborne, due ricercatori di Oxford, ha prefigurato i mondi in cui l’uomo, da qui a vent’anni, non servirà più (o quasi) e i computer svolgeranno ogni attività (o quasi). Contabili e revisori inclusi. Lo stesso ha fatto Yuval Noah Harari, che sempre a Oxford ha
Read moreLe persone felici producono di più
Seconda incursione dello psicologo Marco Emilio Ventura sul nostro blog con un titolo provocatorio. La “felicità” è un particolare stato di “grazia”, difficile da definire, impossibile da programmare e sicuramente transitorio. In questo caso, riferendoci al mondo del lavoro, vale la pena di evidenziare come la “felicità “ non sia il “fine”, ma piuttosto possa essere un “mezzo”
Read moreLe aziende e la piramide dei bisogni
La teoria della ‘piramide dei bisogni’, espressa da A.H. Maslow nella seconda metà del 900, spiega come bisogni e motivazione siano strettamente collegati così che, dopo aver soddisfatto un bisogno, nasce una motivazione che spinge al soddisfacimento di un bisogno superiore. Ma quali sono i “bisogni “ di un impresa commerciale, sia essa un
Read moreAl tavolo
Da qualche tempo stiamo prendendo parte a un tavolo di lavoro, discussione e proposta che ci vede coinvolti con il MIBACT, l’Agenzia delle Entrate e l’ANGAMC (l’associazione che riunisce le principali gallerie di arte moderna e contemporanea) per mettere mano alle norme che regolano il mercato dell’arte. Nel corso di Miart c’è stato anche un
Read moreL’8 marzo studio Lombard ospiterà MoMoWo
Cos’é MoMoWo? Un progetto europeo interdisciplinare di cooperazione su larga scala nell’ambito del Programma Europa Creativa. MoMoWo evidenzia, riflette e discute i diversi contributi delle donne nelle professioni legate al design promuovendone il significato culturale ed economico. In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, MoMoWo organizza l’8 Marzo 2018 usa serie di...
Read moreLe sostenibili carte dell’Italia – Intervento Gunter Pauli
In una ventina di minuti, Gunter Pauli racconta un mondo. Un modo di innovazione, pensiero, capacità. Di futuro fatto presente. Di quello che potremmo essere. Lo ha fatto a Verona, alla presentazione del Rapporto Biennale di Confindustria, quello in cui anche noi siamo parte. Come almeno un poco, nella nostra professione, cerchiamo di essere parte
Read moreIl senso di Lombard per la condivisione
Qualche giorno è venuto in studio un gruppo di ragazzi e ragazze accompagnati da due educatrici. Il loro progetto fa parte delle attività organizzate dall’associazione La Strada che opera in un quartiere difficile come quello del Corvetto. Ogni settimana, tra le altre cose, escono dalla loro sede alla scoperta della città di occasioni di riflessione
Read more