Arte, cambiamento e pregiudizio 
Arte, cambiamento e pregiudizio 

Delle donne e del mercato dell’arte. Un rapporto ancora difficile. Ne abbiamo scritto su Artribune. Ci sono momenti in cui la prospettiva cambia o, per meglio dire, cambia il nostro modo di osservare le cose e nuove opportunità si rivelano. Momenti in cui le regole si modificano e il gioco diventa nuovo, momenti in cui

Read more
Startup culturali. Il punto della situazione 
Startup culturali. Il punto della situazione 

Un nostro nuovo articolo per Artribune Lo scorso 30 settembre si è tenuto a Mantova, durante ArtLab16 organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo, un incontro con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati sulla proposta di legge in materia di startup culturali in corso di discussione.Tale proposta, che si inserisce in quel solco dettato da una nuova

Read more
Mercato dell’arte. Burocrazia, regole e passione 
Mercato dell’arte. Burocrazia, regole e passione 

Il prossimo 13 settembre si terrà a Milano un convegno sullo stato del mercato dell’arte in Italia. Parteciperanno la Fondazione Prada, la Galleria Massimo De Carlo, l’Unione Fiduciaria e altri importanti operatori finanziari e culturali. Tutti chiamati a raccolta dai commercialisti milanesi. Intanto ecco lo stato dei fatti in un nostro articolo per Artribune. Sorgente:

Read more
Il mercato dell’arte spiegato in quattro video 

Arte e denaro: un binomio da sempre controverso ma apparentemente indissolubile. Nonostante l’opera d’arte venga riconosciuta da (quasi) tutti come qualcosa che nasce da motivazioni estranee a quelle del profitto, il mercato dell’arte resta un settore florido, frequentato e sempre in crescita. Ma com’è nato, e quali sono i suoi protagonisti più importanti? Quali principi

Read more
Vedere a Berna (il mercato in fondo)
Vedere a Berna (il mercato in fondo)

A Basilea, nei giorni di fiera, si vede di tutto, o quasi. Anziane impettite, papillon fuori forma, hipster irriducibili, tanti curiosi la cui curiosità, alla fine, è rimasta tale. Ho visto coltelli da macellaio da cui pendevano cappotti (Kounellis), una stanza grigia e bellissima come Pompei (Op de Beeck), sei piani di giovani artisti con

Read more
I mille volti di un museo

Le istituzioni culturali stanno affrontando, oggi, e non solo in Italia, un periodo storico di schiacciante rischio e insicurezza (economica, sociale, politica e culturale). Il “rischio”, e come affrontarlo in un clima di diffusa insicurezza, è il principale tema che ogni istituzione culturale contemporanea si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Ma il “rischio”, troppo

Read more
La luce alla fine della Galleria
La luce alla fine della Galleria

  Un nuovo articolo per Artribune. Questa volta parliamo di gallerie d’arte. IL MERCATO IN GALLERIA, TRA PASSATO E PRESENTE L’attività di galleria d’arte è sempre stata quella di commercio, talent scout e promotore. Di mentore e nume tutelare. Lo era Leo Castelli fin dai suoi esordi a New York, come lo sono ancora oggi

Read more