Il “Decreto Rilancio” ha ampiamente utilizzato lo strumento del credito di imposta per offrire un supporto economico e finanziario alle imprese tanto duramente colpite dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid.
Qui di seguito si offre una sintesi delle fattispecie di credito di imposta introdotte e delle modalità applicative.
Crediti d’imposta per i conferimenti di capitale | Credito d’imposta sia a favore delle imprese che necessitano di essere ricapitalizzate sia a favore dell’investitore, in caso di aumento di capitale a pagamento, pari:
· al 20% del capitale versato (credito a favore dell’investitore) · al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto (credito a favore della società conferitaria) |
Credito d’imposta per canoni di locazioni di immobili ad uso non abitativo | Credito d’imposta sui canoni di immobili a uso non abitativo pari:
· al 60% del canone mensile versato con riferimento ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020 in caso di contratti di locazione, leasing e concessione di immobili · al 30% del canone mensile versato con riferimento ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020 in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda comprendenti almeno un immobile |
Credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro | Credito d’imposta riservato alle attività esercitate nei luoghi aperti al pubblico, pari al 60%, per un massimo di euro 80.000, delle spese sostenute nel 2020 per interventi edilizi, acquisto di arredi di sicurezza, acquisto o sviluppo di strumenti e tecnologie per lo svolgimento dell’attività lavorativa, acquisto di apparecchiature per il controllo della temperatura |
Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione | Credito d’imposta pari al 60%, per un massimo di euro 60.000, delle spese sostenute nel 2020 per gli interventi di sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro e dispositivi di protezione, di sicurezza e detergenti e disinfettanti, entro il tetto complessivo di 200 milioni di euro |
Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari | Credito d’imposta del 50% dei seguenti investimenti pubblicitari effettuati nel 2020:
· su giornali quotidiani e periodici, anche online, entro un tetto complessivo di 40 milioni di euro; · su emittenti televisive, radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, entro un tetto complessivo di 20 milioni di euro. |
Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali | Credito d’imposta riservato alle imprese editrici pari all’8% della spesa sostenuta nell’anno 2019 per l’acquisto della carta per la stampa delle testate edite, entro un tetto complessivo di 24 milioni di euro |
Credito d’imposta per i servizi digitali | Credito d’imposta riservato alle imprese editrici con almeno un dipendente a tempo indeterminato pari al 30% delle spese per servizi digitali sostenute nell’anno 2019, entro il tetto massimo di 8 milioni di euro per il 2020 |
Your Comment
Leave a Reply Now