Invece di lasciare l’azienda di famiglia in mano ai parenti, che possono accapigliarsi già alla lettura del testamento, o di venderla, esiste una terza via. È quella scelta da Giorgio Armani, che ha deciso per la successione di affidare il suo impero a una fondazione. Un soggetto no profit (non votato al guadagno ma al bene collettivo) che diventi proprietario dell’azienda (una realtà a scopo di lucro) e nomini i manager che la gestiscono. Potrebbe sembrare un controsenso, ma se questo modello in Italia è rarissimo non è così all’estero, specie nel Nord Europa.
Sorgente: Niente più aziende ai figli. Nell’eredità la svolta no profit – La Stampa
Your Comment
Leave a Reply Now