È stato lanciato il 10 maggio 2017 a Roma il progetto Cammini e Percorsi dell’Agenzia del Demanio, MiBACT e MIT in collaborazione con Anas SpA e diversi Enti Locali Territoriali. Si tratta di un’iniziativa a rete, nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche e Piano Straordinario della Mobilità Turistica, per promuovere l’idea di un turismo lento ed esperienziale, più consapevole e di qualità (c.d. slowtravel).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare i beni dello Stato e di altri Enti pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico religiosi, salvaguardando e recuperando sia il patrimonio tipico locale (masserie e rifugi, manufatti quali piccole stazioni, case cantoniere, caselli idraulici) sia il patrimonio culturale di pregio (monasteri, castelli e ville).
Il portafoglio immobiliare coinvolto riguarda 103 immobili, 43 sono beni dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas.
Tali immobili saranno affidati, attraverso bandi di gara:
– in concessione gratuita (9 anni+ 9) a imprese, cooperative e associazioni che abbiano in prevalenza soci under 40; strumento giuridico introdotto dal DL ArtBonus e Turismo, ex art. 11 co. 3 DL 83/2014;
– in concessione da 6 a 50 anni a privati (ex art. 3 bis DL 351/2001) che siano in grado di disegnare un progetto con ampio potenziale per il territorio e di sostenere importanti costi di investimento per il recupero degli immobili.
Tra gli immobili ci sono edifici che si trovano lungo la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco e il Cammino di San Benedetto, lungo le ciclovie VEnTO, SOLE e Acqua (Acquedotto Pugliese), e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale.
La rigenerazione e il riuso degli immobili potrà consentire l’avvio di attività e servizi di supporto al viaggiatore (turista, camminatore, pellegrino e ciclista) nella fruizione dei cammini e dei percorsi, di promozione del territorio, della mobilità dolce e del turismo sostenibile.
Elencazione possibili attività:
– Ristoro, osteria, enoteca, locanda
– Bottega artigianale/vendita prodotti tipici e a km zero
– Punti vendita prodotti specializzati per camminatori e ciclisti
– Presidio medico/ambulatorio medico/Prestazioni fisioterapiche/fisioterapia
– Centro benessere/SPA
– Piccole ciclostazioni e cicloofficine
– Aree e spazi attrezzati
– Ricettività e ospitalità
– Cargo food
– Rent bike, servizio taxi, bike service, horse service
– Ufficio promozionale locale/ufficio turistico/info point
– presidio territoriale
– luoghi per la formazione dedicata ai temi del turismo lento e alle professionalità del settore
– attività sociali, ricreative, culturali
– servizi alla persona (bambini, anziani, disabili)
Tra i vari partner, pubblici e privati e del terzo Settore, del progetto ci sono: ANCI, Fondazione Patrimonio Comune, Invitalia, CONI, Young Architects Competition, Ageniza Nazionale Giovani, Touring club Italiano, Legambiente, Associazione Borghi autentici, Fondazione con il Sud, Associazione Europea delle vie Francigene, Cammini del sud.
Per aumentare il coinvolgimento popolare al progetto e costruire bandi ad hoc, dal 9 maggio al 26 giugno sul sito agenziademanio.it sarà possibile partecipare a una consultazione pubblica in cui confluiranno i suggerimenti e le idee di tutti gli interessati, dai giovani ai pellegrini, dai bikers fino al terzo settore e all’imprenditoria.
Entro l’estate l’Agenzia del Demanio dovrà pubblicare gare per dare in concessione gli immobili rientranti nel progetto.
Dopo il 2017, il progetto sarà replicato anche nel 2018 e nel 2019, sempre dando in concessione 100 immobili ogni anno.
Dal MiBACT inoltre arriveranno 3 milioni di euro (attraverso 4 bandi) per fornire un tutoraggio alle start up che parteciperanno al progetto e accompagnarle nei primi 2 anni di vita.
Per info: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/camminiepercorsi/
Your Comment
Leave a Reply Now