“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa, ovvero micro e piccole imprese costituite da meno di 12 mesi o da costituire in forma societaria anche cooperativa, la cui compagine sia composta solo da persone fisiche e che oltre la metà delle quote e delle persone sia di giovani tra i 18 e i 35 anni e/o donne.
Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro.
Le agevolazioni consistono in un finanziamento da parte di Invitalia a tasso zero della durata massima di 8 anni che può coprire fino al 75% delle spese totali. Per il restante 25% è richiesto un apporto di mezzi propri o un finanziamento esterno non agevolato.
Valutazione:
È una procedura a sportello in ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento fondi.
Settori:
- produzione di beni e servizi nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo;
- attività della filiera turistico-culturale, finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
- servizi per l’innovazione sociale
Spese ammissibili:
Le spese ammesse al finanziamento dovranno rientrare nelle seguenti classi:
- suolo aziendale nel settore industria, artigianato e trasformazione prodotti agricoli per un max del 10% del piano ammesso;
- realizzazione acquisto e ristrutturazione fabbricati:
- turismo e filiera turistica-culturale per un max 70% del piano ammesso
- industria, artigianato e trasformazione prodotti agricoli per un max del 40% del piano ammesso;
- macchinari, impianti e attrezzature per il 100%
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per un max del 20% del piano ammesso
- brevetti, licenze e marchi per un max del 20% del piano ammesso
- formazione specialistica dei soci e dei dipendenti per un max del 5% del piano ammesso
- consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientale per un max del 5% del piano ammesso.
Il piano di spesa non può superare € 1.500.000 e deve essere realizzato entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento (con possibile proroga a 6 mesi).
Your Comment
Leave a Reply Now