La Legge di Bilancio 2017 prevede misure agevolative al fine di incentivare gli investimenti per favorire l’acquisto di beni strumentali, investimenti nella ricerca e nell’innovazione, nonché la creazione di prodotti o servizi altamente innovativi.
Premessa
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto delle misure agevolative al fine di incentivare gli investimenti. In particolare, con il piano Industria 4.0 sono stati introdotti misure per favorire l’acquisto di beni strumentali, investimenti nella ricerca e nell’innovazione, nonché la creazione di prodotti o servizi altamente innovativi. Inoltre è stata prorogata l’agevolazione sui super-ammortamenti nella misura del 40% e introdotto il c.d. Iper-ammortamento del 150% per i beni di alto contenuto tecnologico. Nell’ambito della ricerca e sviluppo è stato prorogato e potenziato il credito di imposta R&S con un’aliquota del 50% sulle spese agevolate, mentre per le Start up e PMI innovative è stata unificata l’aliquota di detrazione/deduzione sugli investimenti nel capitale proprio pari al 30%. È stata altresì prorogata e potenziata la Sabatini –Ter che prevede un contributo potenziato per i beni ad alto valore tecnologico, oltre alla copertura con garanzia pubblica dell’80% degli investimenti.
Misure previste dal Piano Industria 4.0
Avvio di nuove attività altamente innovative | Prevista una detrazione/deduzione sugli investimenti in attività altamente innovative pari al 30% dell’investimento effettuato. |
Acquisto Beni strumentali | Possibilità di ottenere un credito agevolato mediante contributi a copertura degli interessi (tramite la c.d. Sabatini Ter) e prestazione di garanzia al credito fino a copertura dell’80% (tramite il Fondo garanzia). |
Agevolazione fiscale su acquisti | Possibilità di dedurre sugli acquisti di beni strumentali quote di ammortamento maggiorate del 40% (c.d. super-ammortamento). Se trattasi di beni ad alto contenuto tecnologico possibilità di dedurre quote di ammortamento maggiorate del 150%. |
Ricerca e sviluppo | Previsto un credito di imposta pari al 50% delle spese relative a investimenti nella ricerca e sviluppo. |
Start-Up e PMI innovative: Detrazioni e deduzioni
Per chi investe in Start –up e PMI innovative è previsto un beneficio fiscale sul capitale investito nell’attività. Con la Legge di Bilancio 2017, a decorrere dall’anno 2017 le aliquote di detrazione e deduzione degli investimenti sono state allineate tutte al 30% (anche per le start-up a vocazione sociale e a quelle operative nell’ambito energetico, che beneficiavano di un regime speciale).
Il massimale di detrazione dal reddito per le persone fisiche passa da 500.000 a 1.000.000.
Inoltre, il termine minimo di mantenimento dell’investimento detraibile passa da due a tre anni, pena la decadenza dal beneficio fiscale.
Acquisto di Beni strumentali
- Finanziamenti Agevolati
La Legge di Bilancio 2017 ha prorogato al 31 dicembre 2018 le agevolazioni per la concessione dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese, la c.d. Legge Sabatini.
Requisiti dei beni:
- destinazione ad uso produttivo,
- correlazione con attività svolta e
- ubicazione presso l’unità locale dell’impresa.
Tali agevolazioni prevedono la concessione di un contributo nella misura del 2,75% annuo sugli interessi previsti, maggiorato del 30% per gli investimenti in particolari tipologie di acquisti, ovvero:
- Macchinari
- Impianti e attrezzature nuovi di fabbrica al fine di realizzare investimenti in tecnologie, quali investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
È prevista la possibilità di garantire il finanziamento tramite il c.d. Fondo Garanzia nei limiti e condizioni previsti dallo stesso istituto, nella misura dell’80% dell’ammontare del prestito.
- Maggiorazione ammortamenti
La Legge di Bilancio per il 2017 ha esteso l’agevolazione del super ammortamento a tutto l’anno d’imposta 2017, nonché ha introdotto una nuova forma di agevolazione similare.
- Super Ammortamento
Soggetti beneficiari:
- Imprese individuali o società
- professionisti
Misura agevolazione:
- maggiorazione del 40% del costo di acquisto di beni materiali strumentali nuovi acquisiti, in proprietà o in leasing.
Arco temporale del beneficio:
- entro il 31 dicembre 2017;
- entro il 30 giugno 2018, data entro cui i beni devono essere consegnati, purché entro il 31 dicembre 2017 il relativo ordine sia approvato dal venditore e siano stati versati acconti pari al 20% del costo di acquisto.
Modalità di applicazione
L’ agevolazione consiste nella possibilità di effettuare l’ammortamento fiscalmente rilevante non sul costo originario del bene ma su quello originario maggiorato del 40%.
Tali beni possono essere acquistati tramite l’agevolazione di cui alla legge Sabatini-Ter.
Esclusione:
Sono esclusi espressamente dall’anno 2017 i veicoli e gli altri mezzi di trasporto per cui è prevista la deducibilità parziale (ad esempio autovetture ad uso promiscuo); restano agevolabili invece gli automezzi strumentali all’attività di impresa.
- Iper-ammortamento
Soggetti beneficiari:
imprese individuali o società
Misura agevolazione:
- maggiorazione del 150% del costo di acquisto di beni strumentali ad alto contenuto tecnologico, di cui alle tabelle A e B allegate alla Legge di Bilancio 2017; trattasi di beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica/digitale (beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori e azionamenti; sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità; dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica “4.0”.
Arco temporale del beneficio:
- entro il 31 dicembre 2017;
- entro il 30 giugno 2018, data entro cui i beni devono essere consegnati, purché entro il 31 dicembre 2017 il relativo ordine sia approvato dal venditore e siano stati versati acconti pari al 20% del costo di acquisto.
Estensione
Per i soggetti che beneficiano dell’iper-ammortamento è prevista l’estensione del super-ammortamento sugli investimenti in beni immateriali, quali software, sistemi, piattaforme e applicazioni, sempreché siano idonei a interconnettere i beni al fine di procedere ad una integrazione nel sistema aziendale.
Modalità di applicazione
L’agevolazione consiste nella possibilità di effettuare l’ammortamento fiscalmente rilevante non sul costo originario del bene ma su quello originario maggiorato del 150%.
Tali beni possono essere acquistati tramite l’agevolazione di cui alla legge Sabatini-Ter.
Tabella riepilogativa maggiorazione ammortamenti
BENI | AGEVOLAZIONE | CONDIZIONI |
Materiali di cui allegato A | Costo su cui calcolare ammortamento pari al 250% del costo di acquisto. | Bene nuovo
Acquisto entro 31/12/2017 (consegna entro 30/06/2018 con pagamento 20% del bene entro 31/12/2017) Autocertificazione o perizia giurata che il bene rientra fra quelli elencati in allegato A e B
|
Immateriali di cui allegato B
(se il soggetto usufruisce dell’agevolazione per i beni di cui all’allegato A) |
Costo su cui calcolare ammortamento pari al 140% del costo di acquisto. | Bene nuovo
Acquisto entro 31/12/2017 (consegna entro 30/06/2018 con pagamento 20% del bene entro 31/12/2017) Autocertificazione o perizia giurata che il bene rientra fra quelli elencati in allegato A e B
|
Materiali non in allegato A | Costo su cui calcolare ammortamento pari al 140% del costo di acquisto. | Bene nuovo
Acquisto entro 31/12/2017 (consegna entro 30/06/2018 con pagamento 20% del bene entro 31/12/2017)
|
Investimenti in ricerca e sviluppo: Credito di imposta
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata prorogata al 2020 l’agevolazione prevista per gli investimenti in ricerca e sviluppo. La misura agevolativa del credito di imposta è pari al 50% delle spese ammissibili; in particolare:
SPESE AMMISSIBILI E ALIQUOTE | ||||||||
Descrizione Aliquota | ||||||||
|
Condizione necessaria affinché venga riconosciuto il credito di imposta è che la spesa complessiva per investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo di imposta, in relazione al quale si intende fruire del bonus, sia non inferiore a euro 30.000 e che detta spesa ecceda la media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodo d’imposta precedenti a quello in corso al 31.12.2015.
Il credito è utilizzabile soltanto a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono state sostenute le spese
Your Comment
Leave a Reply Now