Da qualche anno c’è una tendenza evidente nel modo in cui le più importanti aziende del mondo scelgono di mostrarsi attraverso il loro logo, la scritta o il simbolo grafico che identificano i loro prodotti. Fino a qualche decennio fa quasi tutti i loghi erano composti da una scritta e da un simbolo grafico. Negli ultimi anni – e ancora più negli ultimi mesi – le scritte si sono rimpicciolite, sono finite in secondo piano e in alcuni casi sono addirittura sparite: restano solo i simboli grafici, sempre più stilizzati e sintetici. Ne ha di recente parlato l’Atlantic, che nell’articolo “L’era dei loghi senza parole” ha mostrato questo trend facendo gli esempi di MasterCard, McDonald’s e Shell.
Sorgente: Perché ci sono sempre più loghi senza nome? – Il Post
Your Comment
Leave a Reply Now