Entro il prossimo 31 luglio gli operatori dei settori dell’editoria, cartacea e telematica, e della radiodiffusione sonora e televisiva sono tenuti a presentare l’Informativa Economica di Sistema (IES). Sono esentate le imprese di produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi.
L’informativa è una dichiarazione annuale che riguarda i dati anagrafici ed economici sull’attività svolta, al fine di:
- raccogliere gli elementi necessari per adempiere a precisi obblighi di legge (tra i quali, ad esempio, le analisi di mercato, la Relazione Annuale, l’annuale valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni e la verifica dei relativi limiti, le indagini conoscitive);
- consentire l’aggiornamento della base statistica degli operatori di comunicazione. Il modello in esame è articolato in due serie, base e ridotta, in funzione dei ricavi totali riferibili agli ambiti di attività rilevati dalla IES così come indicati nell’ultimo bilancio di esercizio.
Soggetti obbligati alla presentazione del modello IES
I soggetti obbligati all’invio dell’Informativa Economica di Sistema sono:
- operatori di rete;
- fornitori di un bouquet di programmi pay tv;
- fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici;
- fornitori di servizi interattivi associati e/o di servizi di accesso condizionato;
- soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione;
- imprese concessionarie di pubblicità (ivi compresi i soggetti che esercitano attività di pubblicità online e pubblicità cinematografica);
- agenzie di stampa a carattere nazionale (compresi i soggetti i cui notiziari siano distribuiti in abbonamento, a titolo oneroso, qualunque sia il mezzo di trasmissione utilizzato, ad almeno un editore a carattere nazionale che realizzi un prodotto ai sensi della legge n. 62 del 2001);
- editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche e annuaristiche e altri prodotti editoriali.
Sono esentati dall’obbligo dell’invio della Informativa Economica di Sistema:
- soggetti obbligati di cui sopra aventi, nell’anno di riferimento, ricavi totali pari a zero euro negli ambiti di attività rilevati dalla IES;
- imprese di produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi.
Il modello IES
Il modello telematico IES. consiste in un file in formato pdf che potrà essere compilato, anche in modalità off line, utilizzando Acrobat Reader nella versione 9.0 o successiva.
Il modello è scaricabile sul sito Agcom cliccando sul seguente link.
Il modello in esame è articolato in due serie, base e ridotta, definite in funzione dei ricavi totali riferibili agli ambiti di attività rilevati dalla IES così come indicati nell’ultimo bilancio di esercizio. Nello specifico:
- qualora i ricavi totali nei settori rilevati dalla IES siano superiori ad 1 milione di euro, i soggetti saranno tenuti a compilare la serie base del modello;
- se i ricavi totali nei settori rilevati dalla IES risultino minori o uguali ad 1 milione di euro, i soggetti saranno tenuti a compilare la serie ridotta del modello.
Il modello si compone di 5 sezioni:
- la prima attiene ai dati anagrafici generali del soggetto rispondente;
- la seconda prevede l’indicazione della soglia (relativa ai ricavi totali realizzati nell’ultimo esercizio nell’ambito dei settori di attività rilevati dalla IES) che comporta la selezione della serie base o ridotta del formulario, comprensiva del quadro da compilare nel caso sia l’ultimo anno di attività per il soggetto obbligato;
- la terza consente di selezionare tutti i settori di attività in cui il dichiarante opera, determinando l’individuazione dei quadri da compilare;
- la quarta riguarda il dettaglio relativo ai singoli settori di attività, comprensivo:
- dei dati economici relativi all’ultimo esercizio e;
- delle informazioni relative alle testate quotidiane e periodiche, inclusa l’annuaristica, nonché alle testate esclusivamente online e ai canali e programmi diffusi su tutte le piattaforme, sia tradizionali che innovative (per il settore radiotelevisivo), che concorrono al conseguimento dei ricavi riferibili all’ultimo esercizio, oltre alle informazioni relative alle concessionarie (compresi i soggetti che esercitano attività di pubblicità online e pubblicità cinematografica);
- la quinta prevede una tabella di sintesi relativa ai dati di ricavo e di costo, aggregati per area economica, realizzati negli ambiti di attività rilevati dalla IES.
Al termine della procedura di compilazione è prevista una validazione preliminare del modello che segnala eventuali criticità nella compilazione dei campi.
Una volta compilati tutti i campi del modello ed effettuata la validazione, il modello dovrà essere trasmesso da un indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo ies@cert.agcom.it cliccando sul tasto invia e-mail, che appare in fondo alla pagina.
In alternativa, è possibile salvare il file e inserirlo come allegato all’interno di un servizio di web mail. In ogni caso, nel caso in cui dovessero essere inviati più modelli utilizzando il medesimo indirizzo di posta elettronica certificata, sarà necessario inviare più mail ognuna contenete un solo modello, riferito a un unico soggetto univocamente identificato attraverso il codice fiscale.
Il modello IES per l’anno 2016, relativo ai dati 2015, dovrà essere inviato dal 1 giugno 2016 al 31 luglio 2016.
Your Comment
Leave a Reply Now