La cultura, nelle sue multiformi articolazioni, è largamente evocata come fattore essenziale dell’identità nazionale e come risorsa strategica per la riconversione e lo sviluppo dell’economia italiana. Metodi, processi e progetti per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale scontano però, a monte, una debolezza complessiva della governance da cui discende, molto spesso, una debole capacità progettuale da parte degli attori locali, di fund raising (sia fondi pubblici che privati) dei progetti e, di conseguenza, una limitata efficacia/sostenibilità di medio-lungo periodo degli interventi realizzati nel settore beni culturali.Tuttavia, la difficoltà dei territori a progettare interventi culturali in chiave sistemica, integrata e sostenibile, può essere facilitata da un’azione di accompagnamento che si avvalga di metodi, strumenti, competenze ed esperienze professionali in grado di innalzare la qualità e l’efficacia della progettazione in campo culturale.
A tal fine Federculture e IFEL propongono di sperimentare il format “Cantiere per l’innalzamento della qualità dei progetti culturali”, il cui obiettivo è quello di far emergere le potenzialità di sviluppo territoriale a base culturale, con l’attivo coinvolgimento degli attori locali pubblici e privati, e d’indirizzare le successive fasi progettuali secondo criteri di coerenza strategica preventivamente condivisi e valutati.
Sorgente: Cantiere di progettazione
Your Comment
Leave a Reply Now