Buone notizie per chi abbia in mente di fondare una startup innovativa secondo i criteri previsti dal ministero per poter accedere a determinate agevolazioni. Quelli indicati nell’articolo 25 del decreto-legge 179/2012 e successive modifiche. Fino a ieri bisognava rivolgersi a un notaio che provvedeva a registrare l’atto e a iscrivere la neonata società nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese competente per territorio. Ora si può fare tutto da soli con una firma digitale.
Sorgente: Per fondare una startup non serve più il notaio – Wired
Your Comment
Leave a Reply Now