Può l’arte essere parte attiva nell’identità italiana? Può definire l’immagine di un Paese tramite i suoi monumenti e i manufatti artistici? A queste domande prova a rispondere il volume scritto da Ludovico Pratesi, critico d’arte e curatore, con la collaborazione di due giovani studiosi, Simone Ciglia e Chiara Pirozzi: Arte come identità. Una questione italiana.
Un viaggio di 142 pagine, un’immersione completa e intrigante nella storia dell’arte italiana, nella sua evoluzione culturale, storica e antropologica. Un lavoro critico corredato da importante esempi, spaziando dal Medioevo sino alla Transavanguardia. La tesi attorno a cui si snoda il volume è che l’Italia si è sempre identificata con la sua arte, elemento imprescindibile per la sua evoluzione, in una continua ricerca del bello: un fil rouge solido, ricco di sfumature, tristemente interrottosi negli ultimi anni.
Sorgente: L’arte e l’identità italiana, secondo Pratesi | Artribune
Your Comment
Leave a Reply Now