La Germania ha speso oltre 500 miliardi di soldi pubblici dal 2008 (di cui 238 miliardi sono aiuti ancora in essere e non restituiti anche se difatti 70 miliardi sono quelli al momento effettivamente sborsati) per rinforzare le proprie banche mentre l’Italia oggi – dopo che è entrato in vigore dal 1° gennaio il bail-in, che vieta gli aiuti di Stato per i salvataggi bancari – ha le mani legate. Ma è giusto? Perché l’Italia non si è mossa prima dell’entrata in vigore di questa nuova normativa per rafforzare le proprie banche che oggi sono travolte dalle vendite degli investitori?
Sorgente: Il Sole 24 ORE
Your Comment
Leave a Reply Now