Da molto tempo un testo di un papa non apriva un dibattito di dimensioni planetarie come è avvenuto per l’enciclica ambientalista di papa Francesco. Il testo dal titolo “Laudato si”, è ormai di dominio pubblico, anche se la sua diffusione ufficiale e nella stesura definitiva avverrà soltanto giovedì mattina. La grande attesa mediatica suscitata, tutto sommato, è già un successo. Le parole del papa sono infatti al centro di analisi e commenti in ogni parte del mondo e il tema del resto è di quelli cruciali: si tratta della relazione che lega inestricabilmente tra loro questioni diverse come sviluppo, economia, ambiente, qualità della vita, diseguaglianze e diritti.È stata chiamata, a ragione, l’enciclica verde se il verde in questi anni è diventato il colore simbolo della vita del Pianeta e dellimpegno per tutelarla in tutte le sue forme; ma forse si potrebbe chiamarla l’enciclica dell’interdipendenza, cioè della connessione fra le grandi questioni globali – dalla finanza allo sfruttamento delle risorse, dal predominio delle multinazionali allaccesso allacqua, dal ruolo che le grandi religioni possono svolgere su temi tanto vitali, alla necessità che la politica recuperi in pieno la sua autonomia dalleconomia.
viaL’enciclica verde di Papa Francesco è un manifesto anti capitalista | Linkiesta.it.
Your Comment
Leave a Reply Now