Il Parlamento sta discutendo relativamente ai termini e ai confini dei poteri che il Governo avrà, successivamente all’approvazione definitiva della Legge Delega, in materia di Terzo Settore. Di seguito l’indicazione di alcuni passaggi particolarmente interessanti con l’intenzione di svolgere un esame puntuale e specifico successivamente alla definizione ufficiale del testo.Da un punto di vista meramente analitico si segnala innanzitutto che la definizione di Terzo Settore (“complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche e solidaristiche, che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività d’interesse generale, anche mediante la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale conseguiti anche attraverso forme di mutualità, in attuazione del principio di sussidiarietà”) evidenzia la ricerca di una coniugazione tra mondo profit e non attraverso organizzazioni che creino valore economico (“produzione di beni e servizi”) in modo socialmente e solidaristicamente sostenibile.
viaRiforma del Terzo Settore. Ecco come sta andando la Legge Delega | Artribune.
Your Comment
Leave a Reply Now