E’ legge il prestito ipotecario vitalizio

In pratica si tratta di una sorta di “mutuo al contrario”: la banca, in cambio dell’ipoteca sull’immobile, concede un finanziamento che lascia però agli eredi la scelta finale sul destino dell’appartamento. Se, come di solito spesso avviene, la casa è di proprietà di entrambi i coniugi, il prestito è legato alla vita di tutti e due.

Il rimborso del prestito alla banca può avvenire in un’unica soluzione e può essere richiesto al momento della morte del soggetto che ha ottenuto il finanziamento o nel caso in cui vengano trasferiti, in tutto o in parte, la proprietà o altri diritti reali o di godimento sull’immobile dato in garanzia. Ma chi chiede il prestito vitalizio può concordare, al momento della stipula del contratto, anche una modalità di rimborso graduale della quota di interessi e delle spese.

viaE’ legge il prestito ipotecario vitalizio – La Mia Finanza.

Made in Italy, eCommerce e il rischio di non esserci Tasse locali sempre più alte
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *