Presentazione
Il Credit Crunch tuttora in atto spinge le imprese a ricercare capitali mediante tecniche e strumenti alternativi a quelli tradizionali, in particolare bancari.
Tra le forme alternative di finanziamento, il Crowdfunding consente di sostenere la realizzazione di investimenti in settori anche molto diversi tra loro, incluso il no profit, con quote di partecipazione sia minime sia di importo elevato.
Lo strumento, già noto all’estero e in via di diffusione in Italia, consente di sfruttare un numero elevato di individui nella creazione di una comunità motivata a contribuire al finanziamento di un progetto o di un’impresa.
La giornata di studio intende approfondire le problematiche giuridiche, regolamentari ed economico- finanziarie del Crowdfunding, soprattutto in relazione alle potenzialità di diffusione e alle opportunità dello strumento per le imprese italiane.
Programma
Ore 10.00 – 10.30 – Benvenuto e apertura lavori
Cesare Azzali, Unione Parmense Industriali
Luca Di Nella, Dipartimento di Economia, Università di Parma Sonia Ceramicola, Teseo
*
Ore 10.30 – 11.30
Alessandra Fiorelli, Avvocato Foro di Roma
Problematiche giuridiche e regolamentari del Crowdfunding
*
Ore 11.30-12.00
Ursula Ciaravolo – Banca D’Italia
Crowdfunding e intermediari finanziari
*
Ore 12.00 – 12.30
Consob (in attesa del nominativo)
Crowdfunding: mercati e beneficiari
*
Ore 12.30-13.00
Claudio Cacciamani, Dipartimento di Economia, Università di Parma
Problematiche economico-finanziarie del Crowdfunding
*
Ore 13.00-14.30 Light lunch
*
Ore 14.30 – Tavola rotonda
Moderatrice: Paola Dezza, Il Sole 24 Ore
Cesare Azzali Paolo Balice
Fabio Bandirali Vittorio Codeluppi Gaetano De Vito
*
Ore 16.00-16.30
Unione Parmense Industriali Aiaf
Aici-Federimmobiliare Sistema Credito Assoholding
Q & A e chiusura dei lavori
Your Comment
Leave a Reply Now