Se volete dare un nome a una stella, acquistare un cratere sulla Luna o un acro di terra su Marte, esistono diversi siti web che possono aiutarvi. Lo stato legale di queste “proprietà” è tutt’altro che chiaro, ma questi servizi offrono certamente un po’ di divertimento extraterrestre.
Esiste però una organizzazione no profit che utilizza questo genere di crowdsourcing per raccogliere fondi da destinare alla ricerca astronomica. Invece di vendere stelle o crateri che non possiede, la White Dwarf Research Corporation permette a chiunque di adottare una stella sotto la chiara condizione che non la possiedono. È una strategia molto simile a quella ideata in alcuni paesi che, per finanziare la pulizia delle strade, permettono ai benefattori di adottare un tratto stradale.
viaLe strane avventure dell’astronomo divenuto crowdfunder | Linkiesta.it.
Your Comment
Leave a Reply Now