Quello che si può affermare è che la sharing economy corre oggi il rischio di rimanere vittima della finanziarizzazione dei modelli collaborativi che fa crescere ed emergere piattaforme che offrono nuovi servizi e nuovi modi di erogarli, ma che hanno minime ricadute sul sociale. Se si vuole invece valorizzare il modello collaborativo e restituirgli la sua carica sociale, sarebbe importante che nuovi interlocutori, come le istituzione (sta succedendo, per esempio, in Inghilterra) e le imprese sociali, si facessero carico di promuovere un’iniziativa programmatica per definire nuove regole e una proposta di azioni specifiche, per individuare nuovi linguaggi e nuovi luoghi di sperimentazione.
viaEcco la crowd economy, così le persone diventano sistema economico.
Your Comment
Leave a Reply Now