Cos'è l'impact investing e i 7 comparti innovativi che finanzierà

L’International Finance Coorporation, un’istituzione della Word Bank, considera come maggiormente attrattivi per l’impact investing:

1. I cosiddetti wearable, ovvero mini computer, smart watch, sensori, occhiali a realtà aumentata che una volta indossati consentiranno di acquisire in tempo reale informazioni su aree di proprio interesse (dalle previsioni del tempo, al proprio stato di salute o ancora alla pericolosità di una strada);

2. Smart system, con specifica attenzione ai progetti che consentiranno di rendere intelligente il funzionamento degli edifici (soprattutto pubblici) e lo sviluppo di nuove strumentazioni tecnologiche a supporto e monitoraggio delle ben note inefficienze;

3. Watertech, dove l’attenzione è rivolta ai sistemi di filtraggio e conservazione dell’acqua con specifico riferimento al trattamento per la gestione e riduzione dello spreco;

4. Riciclo dei rifiuti, per tutte quelle idee tese ad ottimizzare le modalità di “servizio” del riciclo e alla trasformazione dei rifiuti.

5. Energia (anche se meno attrattivo come campo rispetto ai primi tre), dove si registra ancora ampio spazio rivolto allo sviluppo delle energie rinnovabili ma ancora di più agli innovativi sistemi per la sua conservazione;

6. Il settore dell’e-commerce, con l’investimento rivolto ad applicativi e protocolli per il B2B, B2Ce C2C a cui si accosta la crescente l’attenzione per lo sviluppo del agritech per tutti quegli strumenti che consentiranno una migliore gestione delle terre e la migliore ottimizzazione nell’uso di pesticidi naturali mentre nel medtech guida l’attenzione l’incremento qualitativo per gli strumenti connessi alla Telemedicina e nel biotech industriale lo sviluppo di materiali/carburanti e componenti chimici ecofriendly;

7. Edutech, per lo sviluppo della Formazione online e del Remote Learning con tutti i modelli innovativi di formazione

viaCos’è l’impact investing e i 7 comparti innovativi che finanzierà.

Fattura elettronica, gli errori da evitare Complessità economica: un contributo dei fisici alle previsioni in economia
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *