La politica fiscale quando la stagnazione è secolare

La politica fiscale quando la stagnazione è secolare

La recessione a seguito della crisi iniziata nel 2008 ha portato al più rapido aumento del debito pubblico in rapporto al Pil nelle economie avanzate dopo la seconda guerra mondiale -in media dal 78 per cento nel 2007 al 114 per cento nel 2014. La riduzione di debiti di tale entità diventa obiettivo ancora più lontano a causa della bassa crescita economica che si prospetta nel prossimo decennio.

Non c’è che tirare una conclusione piuttosto desolata: per il gruppo delle nazioni avanzate le prospettive di crescita economica durante il prossimo decennio sono meno brillanti di quanto si pensasse prima della crisi. La riduzione della spesa pubblica a livelli coerenti con una crescita economica più modesta sarà una delle sfide che caratterizzeranno il prossimo decennio.

viaLa stagnazione secolare: leggenda o realtà? | Paolo Mauro.

Speed MI Up, bando per la selezione di imprese e freelance/professionisti Cos’è la super-banca cinese che dà fastidio agli Usa
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *