Banche italiane poco “social”

Banche italiane poco “social”

I social network rivestono un ruolo cruciale per le imprese. È sui social network che le persone trascorrono sempre più tempo, è su Facebook che si cercano i consigli degli amici per il prossimo acquisto online, è su Twitter che i consumatori criticano o elogiano i servizi e i prodotti di un’azienda, determinando, in tal modo, la reputazione del brand. E nel 2014 circa un quarto della popolazione mondiale ha utilizzato un social.

La banca è anch’essa un’impresa e come tale può trarre vantaggi, anche economici, da un loro utilizzo sensato.

viaBanche italiane poco “social” | Mariachiara Marsella e Carlo Milani.

Cos’è la super-banca cinese che dà fastidio agli Usa È legge il prestito vitalizio ipotecario. Come funziona: la guida in 5 punti
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *