La Grande Fabbrica delle Parole a Fa’ la cosa giusta!

La Grande Fabbrica delle Parole a Fa’ la cosa giusta!

Tra meno di due settimane inizierà Fa’ la Cosa Giusta! 2015, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

E come ogni anno, anche La Grande Fabbrica delle Parole parteciperà con uno stand dedicato ricco di eventi, di libri da sfogliare comodamente seduti, di storie da ascoltare e da inventare, di parole e retini per acchiapparle, tutto sotto l’occhio vigile di una lumaca rossa gigante (grazie a Cracking Art)

Vediamo in dettaglio il programma per i tre giorni dell’evento

Vi segnaliamo sabato pomeriggio il laboratorio “I quadri raccontano le storie”, per bambini dai 7 ai 10 anni, e domenica pomeriggio l’incontro “Leggimi Forte!” rivolto ai genitori. Cinzia Chiesa, psicologa, racconterà delle tante emozioni che passano tra genitori e figli tramite la lettura

 VENERDÍ 13 marzo (per le scuole)

11.00 – 12.30 I Grandi leggono ai Piccoli

Avete mai visto dei ragazzi delle scuole medie leggere una storia ai bambini di una classe elementare? Accadrà allo spazio de La Grande Fabbrica delle Parole. E non leggeranno una storia qualsiasi, ma quella scritta dagli alunni dell’I.C.S. Capponi e pubblicata da una casa editrice argentina, che per far ripartire la vita dei cartoneros impoveriti dalla crisi economica trasforma il cartone in arte. A cura de La Grande Fabbrica delle Parole

 Segue

Immaginiamo una parola –  restituzione creativa di una storia – 

Ho ascoltato una bellissima storia, quante emozioni, quanto fantasticare e sognare… E, a volte, quanto piangere. Ma la gioia, il sogno e la paura che colore hanno? Ho ascoltato e visto nella mia mente tante immagini, i miei occhi hanno visto passare delle forme…che cosa mi ricordano? Disegnamo una emozione! A cura di Pescecolorato.

 14.30 – 16.00 Una Storia in Comune

Una classe delle elementari, un ospite d’eccezione: il Sindaco Giuliano Pisapia, e una storia da raccontare. Ci sono tutti gli ingredienti per un laboratorio in puro stile Grande Fabbrica delle Parole. Seguendo La Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari, i bambini “spettinano” la storia inserendo un elemento di fantasia nel racconto. A cura de La Grande Fabbrica delle Parole

 SABATO 14 marzo

11.00 – 12.00 Gli Appendistorie – Il Trillino Selvaggio

Stendere storie non capita tutti i giorni. Nella nostra lavanderia capita tutte le volte che dei bambini ci vengono a trovare. Tra profumo di sapone di Marsiglia e di bucato, panni colorati attendono di essere ritirati per offrire immagini e racconti in cui immergersi: blu come il mare, trasparente come l’ aria, rosso come il fuoco e i colori dell’ arcobaleno come i sogni. I bambini al termine del laboratorio fisseranno le storie trovate su un originale supporto di carta (openbox) con la tecnica del collage. Età consigliata: dai 2 ai 6 anni. Obiettivi: stimolare le capacità manipolative e motorie del bambino invitandolo a entrare in relazione con un oggetto e le sue trasformazioni come strumento utile per rappresentare e raccontare emozioni, immagini, storie. Massimo 20 bambini con genitori (età dai 2 ai 6 anni) | Prenotazione consigliata a info@spaziogalalite.it | 3342765052 |  A cura di Trillino Selvaggio

 12.00 – 12.45 Una panchina porta libri – E per gioco…Progetto!

Una “panchina” a misura di bambino e dai bambini stessi progettata! Una possibilità ulteriore di rendere partecipi genitori, bambini e scuole alle problematiche della città e alle sue possibili risoluzioni. Con linguaggi semplici  si passerà dalla rottura di schemi precostituiti alla fantasia, dal gioco alla realtà Età: 5 – 12 anni | Numero massimo partecipanti: 12 – 15 bambini e ragazzi |Iscrizione consigliata |Scrivete a info@pescecolorato.it A cura di Pescecolorato

 15.00 – 18.00 Laboratori de La Grande Fabbrica delle Parole

15.00 – 16.00 I quadri raccontano le storie

Avete mai pensato a quante storie si possono nascondere in un quadro? Basta fermarsi un attimo, ascoltare la voce delle Muse e lasciarsi ispirare. I bambini, con l’aiuto dei tutor volontari de La Grande Fabbrica delle Parole, cercheranno e racconteranno le storie che si celano nei quadri. Il laboratorio è un piccolo assaggio delle attività svolte quest’anno nei musei civici di Milano. Numero partecipanti massimo 12. Età: 7 – 10 anni

 16.00 – 18.00 In rigoroso ordine casuale e aperti a tutti:

 La Storia Infinita Se a Napoli hanno il caffè sospeso, a La Grande Fabbrica delle Parole abbiamo la storia sospesa. Un foglio infinito dove ognuno può lasciare un pezzo di storia da offrire a chi verrà dopo.

 Il Pentolone delle Storie Per cucinare una buona storia, servono buoni ingredienti. Servitevi con un mestolo magico dal Pentolone e costruite una storia insieme a noi! Età: 6 – 11 anni A cura de La Grande Fabbrica delle Parole

18.30 – 19.30 Reading Quadernini

Quadernini è un reading dei temi più belli, divertenti e interessanti tratti da una raccolta di oltre 600 quaderni delle scuole elementari e medie datati dagli inizi del novecento a oggi. Quadernini fa parte progetto Quaderni Aperti, nato per raccogliere e catalogare memorie scolastiche e sviluppare attività di divulgazione, didattiche e sociali che ne utilizzino i contenuti più rilevanti. Aperto a tutti| A cura di Quaderni Aperti

 DOMENICA 15 marzo

10.00 – 13.00 Storie in libertà

Lettura libera e raccontastorie a disposizione. A cura de La Grande Fabbrica delle Parole

 15.00 – 16.30 Leggimi Forte!Leggete mai le storie ad alta voce ai vostri bambini? Cinzia Chiesa, psicologa, psicoterapeuta e analista transazionale ci porta in un viaggio alla scoperta del libro illustrato come strumento di condivisione di pensiero e emozioni tra grandi e piccoli. Incontro dedicato ai genitori tenuto da Massimo 20 partecipanti. N.B.: I genitori che partecipano all’incontro possono lasciare i bambini allo stand di Terre di mezzo, dove è previsto in contemporanea un laboratorio di lettura animata. Massimo 20 partecipanti Iscrizione consigliata: info@grandefabbricadelleparole.it | A cura de La Grande Fabbrica delle Parole. Il nome dell’incontro è ripreso dal titolo del libro di Bruno Tognolini e Rita Valentino Merletti, edizioni Salani

 15.35 – 16.30 Crapapelata – spazio Radiopopolare La Grande Fabbrica delle parole presenta: il decalogo della lettura da zero a tre anni. Il decalogo è il risultato di un’inchiesta a puntate pubblicata sul sito www.grandefabbricadelleparole.it

16.30 – 18.00 Burattini per tutti! Vi aspettiamo numerosi al teatrino dei burattini di Carlo il giocattolaio de “Il mondo è piccolo”!   http://www.youtube.com/watch?v=Nbr0X5scntE

viaLa Grande Fabbrica delle Parole a Fa’ la cosa giusta! – La Grande Fabbrica delle Parole.

Quanto donano gli italiani? Mauro Croce: «Con la pubblicità cresce una nuova generazione di giocatori»
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *