Tassi di mercato negativi o prossimi allo zero. Cosa succede ai mutui?

Chi ha già un mutuo a tasso fisso nessuno; una delle caratteristiche del mutuo fisso è la costanza della rata, qualunque cosa succeda.

Per chi sta cercando un mutuo a tasso fisso il vantaggio ci sarà, visto che parallelamente anche i parametri di riferimento dei tassi fissi (l’IRS interest rate swap) si sono ridotti di molto. Oggi il tasso fisso ha raggiunto valori bassissimi, mai raggiunti prima, e dunque si può dire che al momento non è tanto costoso assicurarsi la costanza della rata del mutuo.

Evidenti i vantaggi per chi ha o sta stipulando un mutuo a tasso variabile. I parametri di mercato hanno infatti valori bassissimi in alcuni casi negativi.

Ma se anche l’Euribor è negativo o pari a zero gli interessi si pagano comunque. Infatti dobbiamo ricordarci che il tasso finito di un mutuo (cosiddetto TAN – tasso annuo nominale) è dato dalla somma algebrica del parametro di mercato (appunto l’Euribor) più una percentuale decisa dalla banca al momento della stipula del mutuo e chiamata spread. Dunque se il parametro è negativo, certo lo spread sarà ridotto da questo valore, ma gli interessi, anche se più bassi, si pagheranno comunque.

viaTassi di mercato negativi o prossimi allo zero. Cosa succede ai mutui?.

Il paradosso delle quote Bankitalia in tempi di Quantitative easing Cultura e agricoltura: si mangia eccome. Tutti i dati in vista di Expo
Your Comment

Leave a Reply Now

Your email address will not be published. Required fields are marked *