Dalla sera di domenica 8 febbraio i principali giornali internazionali hanno cominciato a pubblicare parte di una grande inchiesta sull’evasione fiscale legata alla cosiddetta “lista Falciani”, di cui si parla da diversi anni, e alla filiale di Ginevra della HSBC, una banca inglese tra le più grandi del mondo. L’inchiesta – che è stata chiamata “SwissLeaks“, che è durata otto mesi e che riguarda anche l’Italia – è stata condotta, tra gli altri, dai britannici Guardian e BBC, dal francese Le Monde (che ha fornito gli elenchi), dal tedesco Suddeutsche Zeitung e dall’Espresso, ed è stata coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), rete di 185 giornalisti di 65 paesi diversi con sede a Washington che ha lavorato di recente all’inchiesta sul Lussemburgo (“LuxLeaks”). “SwissLeaks” racconta tre cose principali: i numeri di questo vasto sistema di elusione ed evasione fiscale a livello mondiale, i nomi delle persone coinvolte e il fatto che il meccanismo fosse accettato e in qualche modo incoraggiato da HSBC.
viaL’inchiesta sui conti in Svizzera, spiegata – Il Post.
Your Comment
Leave a Reply Now