C’è chi potrebbe vivere di rendita e invece decide di sporcarsi le mani e produrre fragole con il 100% di energia solare, c’è chi cambia mestiere e strappa ai giapponesi il monopolio della produzione di microalghe per la cosmesi e la fertilizzazione del suolo, c’è chi mette a disposizione le sue api per aiutare dei progetti di ricerca a studiare il grado di pericolosità della terra dei fuochi, c’è chi recupera la coltivazione della canapa con cui produce farine e materiali per l’edilizia, c’è chi ha crea una linea di formaggi anticolesterolo.
Insomma, c’è tanta bella storia nella campagna italiana. Ma soprattutto c’è quell’immagine di un’Italia viva, bella e speranzosa di cui troppo poco si racconta.
viaPerché il 2015 è lanno di noi giovani innovatori dellagricoltura.
Your Comment
Leave a Reply Now