Il report steso dal Network italiano di crowdfunding riporta 41 piattaforme attive in Italia a maggio 2014. Di queste solo due sono verticalizzate sulla cultura. Le altre sono definite “generaliste” in quanto accolgono progetti legati a settori diversi. Ma come funziona il crowdfunding? In che modo è possibile orientarsi in questo settore che nel nostro Paese è ancora sconosciuto e – purtroppo – incontra resistenze? Queste ultime sono dovute a fattori diversi: la poca conoscenza dello strumento, una mentalità sociale poco propensa alla condivisione, un digital divide che non aiuta e una diffidenza tutta italiana nei confronti dei pagamenti online con carta di credito.
viaCrowdfunding come strumento per sostenere la cultura. Funziona o no? | Artribune.
Your Comment
Leave a Reply Now