Il documento, nella formulazione finora proposta, è privo di previsioni di carattere fiscale, ma giuridicamente rappresenta il primo strumento per consentire alle fondazioni e agli enti di erogazione di svolgere la propria attività a parità di condizioni in tutti i Paesi dell’Unione, riducendo ritardi e oneri di carattere amministrativo e legale che attualmente ne limitano l’azione.
viaLo Statuto Europeo delle Fondazioni: cos’è e come funziona | Artribune.
Your Comment
Leave a Reply Now