Sono disponibili cinque nuove guide dedicate ai controlli, alle successioni e donazioni, al ravvedimento, alle sanzioni e agli istituti previsti dalla legge per evitare le liti con il fisco.
Fisco e casa: successioni e donazioni – In questa nuova guida dedicata alla fiscalità sulla casa sono spiegati tutti i passi da seguire per dichiarare, calcolare e versare le imposte relative agli immobili ricevuti in seguito a una successione o una donazione. Fari accesi, in particolare, sulle agevolazioni previste per la prima casa e sui limiti al di sotto dei quali l’imposta non è dovuta. Sono questi alcuni punti chiave della guida, che illustra anche le modalità per rateizzare le somme dovute.
Come rimediare a errori e dimenticanze: il ravvedimento – All’interno della guida dedicata a chi vuole mettersi in regola con il Fisco, spazio non solo all’istituto del ravvedimento operoso ma anche alla remissione in bonis, che consente di rimediare a dimenticanze relative a comunicazioni o ad adempimenti formali, evitando di perdere la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali.
Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni e accertamenti esecutivi – In questo opuscolo, dedicato alle principali attività di liquidazione e controllo svolte dagli uffici delle Entrate, l’Agenzia illustra le differenze esistenti tra controlli automatici, controlli formali e controlli sostanziali. Dalla ricezione di una comunicazione da parte del Fisco fino ai consigli pratici su come comportarsi a seconda del tipo di controllo.
Strumenti per evitare le liti fiscali – Un utile vademecum che illustra i diversi istituti amministrativi per evitare le controversie tributarie e sottrarsi a lunghi e costosi giudizi. Si tratta dei cosiddetti strumenti deflativi del contenzioso, come l’accertamento con adesione, l’autotutela, il reclamo e mediazione, che consentono di realizzare un accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria.
Le sanzioni tributarie e penali – L’ultima guida pubblicata fornisce tutte le informazioni utili sulle sanzioni amministrative e penali che scattano in caso di violazione di un obbligo tributario. In particolare, vengono illustrate anche le nuove sanzioni in materia di monitoraggio fiscale.
Your Comment
Leave a Reply Now